Cecile plage- Abbaye de valloires – saint Valerye

Data: 7 luglio 2017
Luogo di partenza: Cecile plage
Luoghi intermedi: abbaye de valloires
Luogo di arrivo: St. Valerye
Km percorsi: Km 97
Spesa giornaliera: € 31,50
Way points: sosta notte (st. Valerye): N 50 10,955 E 1 37,749
Abbaye deValloires: N50 20,956 E 1 49,187

Resoconto
Questa mattina, verso le 9, uno spazzino e’ venuto a bussare alla nostra porta dicendo che non potevamo stare li perche’ si trattava di area parco. Abbiamo ribadito che non esiste nessun cartello di divieto e , quando lui ci ha detto che all’inizio della strada c’e’ un cartello con una limitazione per altezza a 2mt, gli abbiamo risposto che quella e’ una indicazione , per altro falsa visto che non c’e’ nessun ponte o arco od ostacolo a 2 mt e, comunque, non si tratta di un divieto ma solo di una indicazione. Inoltre potevamo capire se ci avesse detto che non potevamo parcheggiare ma, addirittura che non potevamo parcheggiare …..Ad ogni modo gli abbiamo risposto che volevamo andare indipendentemente dal suo “invito” e che lo avremmo fatto entro una mezz’ora. Finita la colazione, abbiamo messo in moto e ci siamo spostati in direzione sud ovest . La prima tappa e’ stata nell’entroterra, per visitare l’abbazia e i giardini di Valloires . Si tratta di un grande sito , una volta abitato dai monaci cistercensi , dediti all’ordine di clausura e silenzio di San Benedetto. A dir il vero, anche se l’ordine professava la povertà, l’astinenza ed il silenzio, gli ospiti della struttura erano suddivisi in due categorie: la prima era composta da membri piu’ eruditi e della borghesia dell’epoca, vestivano di bianco , senza barba e si dedicavano alla preghiera e alla meditazione ; i secondi , vestiti di marrone con barba e capelli lunghi, erano di ceto povero e si occupavano della coltivazione e dei lavori manuali. Ovviamente occupavano aree diverse dell’edificio e non si mescolavano fra loro ….un po’ di classismo? Comunque, l’abbazia e’ molto carina e perfettamente ristrutturata. La visita dura circa un’ora ed e’ guidata ma solo in francese . Per gli stranieri esiste un foglietto con la sintesi delle spiegazioni, nella lingua richiesta. Bellissimo il refettorio nel suo candore, completamente dipinto di bianco con il soffitto ad archi; la chiesa con uno splendido organo ed un cancello in ferro battuto in stile roccoco’ . Anche la sagrestia e il soggiorno per ospiti , interamente lavorate con bouasserie in legno decorato, sono due ambienti che abbiamo visionato. Questo edificio che ai nostri giorni, non e’ piu’ la dimora di monaci , e’ stato acquistato da una infermiera nel 1922 ed utilizzato per ospitare bambini disadattati ma ha anche funto da ospedale, in tempo di guerra. Al momento, ospita ancora anziani e bambini con problemi ma ha anche un ristorante ed un albergo. L’edificio non ha subito danni in tempo di guerra e quindi si presenta esattamente come era nel passato. Solo il tetto ed una piccola parte di una ala e’ stata ristrutturata nel 1996, a causa di un incendio. Terminata la visita siamo tornati sulla costa. Abbiamo bisogno di fare acqua e qualche lavatrice quindi non ci resta che puntare verso una area a pagamento con servizi. Scegliamo quella di Valerye sur mer e, giunti sul posto , scarichiamo le acque grigie e cominciamo a fare il bucato. Fra una lavatrice e l’altra pero’ ci rechiamo in centro al paese . Si tratta di un bellissimo borgo medievale che ha ospitato Giovanna d’Arco dopo la sua prigionia nel limitrofo paesino, Le Crotoy, nel 1400. Il villaggio sorge su un estuario : un canale che giunge alla baia sul quale si affacciano meravigliose ville, perfettamente ristrutturate, che ricordano le case a graticcio tedesche, con le facciate in mattoni o in sasso e i tetti spioventi. Quello del pomeriggio e’ stato un primo giretto che implementeremo domani, con altre passeggiate . Tornati verso le 19 alla piacevole e silenziosa, benche’ abbastanza grande ed affollata area sosta , stendiamo il primo bucato e cominciamo a cucinare la cena : minestrone e, per dolce, il millefoglie !
Buona serata.

Luoghi di interesse: Abbazia e giardini di Valloires
Percorso in sintesi: Strade statali
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Discrete
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Area camper a pagamento ( €10) con acqua gratis no corrente a Valerye
Indirizzi utili: A

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: