Data: 30 giugno 2017
Luogo di partenza: sosta a #Arras
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: –
Km percorsi: Km –
Spesa giornaliera: € 39,70
Way points: sosta notte: 50 17,648 E 2 47,349
Resoconto
Dedichiamo la giornata alla scoperta di cosa Arras ha da offrire ai visitatori. Di mattina , verso le 10, ci rechiamo a piedi in centro, che dista circa un chilometro e mezzo dal vasto parcheggio che, durante la notte, si e’ riempito poiché, questo we in citta’ , ci sara’ il Mainsquare Festival, un non stop di musica di vari generi che si tiene alla cittadella. Giunti nella piazza grande rimaniamo colpiti dalla sua ampiezza e dall’architettura fiamminga: le sue costruzioni appaiono tutte molto simili, alte uguali, costruite in pietra e con il tetto della facciata arrotondato. La piazza grande e’ vastissima e, come la sua gemella piu’ piccola che si trova limitrofa, ospitava il mercato sin dal XXII secolo. Al centro della piazza grande, sulla quale si affacciano portici sorretti da molte colonne, vi e’ ora un immenso parcheggio mentre, la piazza piu’ piccola chiamata piazza degli eroi, e’ pedonale e vi sorge il magnifico comune, con la sua torre imponente e i suoi sotterranei ( boves) molto interessanti. Molteplici negozi , soprattutto per la ristorazione , occupano il piano terra degli edifici che godono tutti di un accesso ai sotterranei , scavati sin dal medio evo, per estrarre la pietra che serviva per costruire e poi utilizzati come tre livelli di cantine ( 4 , 8 e 12 metri sotto il suolo) . La visita ai sotterranei del comune, mostra queste cantine e racconta, piu’ nello specifico, come sia avvenuto lo sfruttamento del suolo sotterraneo che oggigiorno e’ in parte dei proprietari delle palazzi, in parte comunale e in parte ad utilizzo del tour. Anche la visita della torre e’ piacevole : grazie ad un ascensore, si arriva ad un buon livello e poi, una scala a chiocciola, permette di raggiungere la parte piu’ elevata della torre, dove si trova una balconata a 360 gradi dalla quale si gode un bel panorama sulla citta’ e la zona circostante. All’ingresso del comune, sulla sinistra, si trova info point e, sulla destra, si trovano dei fantocci enormi, chiamati giganti , alti quasi quattro metri che vengono utilizzati durante le feste , sopratutto il carnevale . Il biglietto cumulativo che abbiamo acquistato per le visite presso l’info point, offre anche la visita delle Carriers Whellington , dove ci rechiamo nel pomeriggio, con il quad, perche’ si trova a un chilometro a sud dalla stazione e quindi troppo lontano dalla nostra posizione per raggiungerlo per tempo, dopo aver visitato i sotterranei dalle 14,30 alle 15 ( occorre prenotare le visite presso l’info point specificando l’ orario, per evitare resse). Queste gallerie vennero costruite durante la grande guerra dai neozelandesi per sferrare un attacco il 9 aprile del 17, avvicinandosi cosi’ alla linea di difesa alemanna e cogliere i tedeschi di sorpresa . Nelle gallerie che richiesero un lungo lavoro di scavo e la permanenza dei soldati per una settimana prima dell’attacco, ora e’ stata realizzata una bella presentazione, della durata di circa un’ora, con filmati e oggetti, che vale la pena di visitare. Questi sotterranei vennero anche usati nella seconda guerra come riparo per la popolazione , insieme alle gallerie del comune.
Terminata la visita , riusciamo a tornare senza prendere l’acqua, al truck ma, portati fuori i pelosi che ci hanno atteso pazientemente, un forte temporale si e’ abbattuto sulla citta’. Dopo cena invece, visto che il cielo sembrava meno minaccioso, abbiamo fatto ritorno nelle due meravigliose piazze con Odino e Nikita. Una volta giunti li pero’,il piccolino non ha gradito la musica hard rock che stavano suonando nella piazza degli eroi per un concertino “fuori festival” , rizzando le orecchie e puntandosi per non avanzare. Abbiamo quindi aggirato l’ostacolo e siamo tornati sui nostri passi , verso il truck . Buona notte …..domani si va sulla costa !
Luoghi di interesse: piazza Grande e piazza degli eroi , il Municipio con torre e sotteranei e Carries Whellington
Percorso in sintesi: A
Condizione delle strade: A
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): A
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): A
Indirizzi utili: A
– Posted using BlogPress from my iPad