suippes – Epernay – Reims

Data: 28 giugno 2017
Luogo di partenza: #Suippes
Luoghi intermedi: #Epernay
Luogo di arrivo: #Reims
Km percorsi: Km 83
Spesa giornaliera: € 119,38
Way points: sosta notte (reims): N 49 14,942 E 4 01,345
Area sosta epernay: N 49 02,166 E 3 57,111

Resoconto
Giunti a Epernay dove abbiamo deciso di dedicarci alla vista di cantine dello Champagne, al contrario della maggio parte dei turisti che scelgono la cantina Moet & Chandon con una visita molto interessante della durata di un’ora , oltre alla degustazione, , noi abbiamo optato per la Maison Mercier, che in Francia e’ forse la piu’ conosciuta. Lasciato il truck in area sosta, vicina al centro, siamo andati a piedi lungo la avenue dello Champagne dove , in ville spettacolari di inizio ottocento, si trovano se sedi e le cantine delle case produttrici di questo nettare con le bollicine. Ci sono marche note e meno note a noi, ma sicuramente tutte molto prestigiose. Al numero 68/70 della via , giungiamo alla meta designata e prendiamo due biglietti per il tour delle 16 e due degustazioni differenti composte da due calici onuna, al fine di assaggiare tutte le opzioni che questo brand. Il tour inizia con il racconto della storia del fondatore, un genio del marketing , per i suoi tempi, che si fece costruire una botte gigantesca , ospitata nell’ingresso, che richiese piu’ di dieci anni per essere eseguita e che venne portata , nel 1889 alla fiera internazionale di Parigi , divenendo l’attrazione del pubblico, seconda solo alla torre Eiffel. Dopo un video della durata di qualche minuto in cui viene illustrato anche il filmato pubblicitario che Mercier si fece realizzare dai fratelli Lumier per spiegare le fasi di lavorazione dello champagne e che rimane una delle uniche rappresentazioni relative a quel periodo , abbiamo proseguito il tour prendendo un ascensore che porta alle cantine lunghe 18 km . Durante la discesa , un lato dell’ascensoe con vetro oscurato, lascia vedere la rappresentazione di sculture fatte nel gesso , a tema e una mongolfiera a simbolo di un’altrabtrovatabpubblicitaria del fondatore che, in occasione della fiera, offri ai suoi ospiti una degustazione di un calice del suo champagne mentre sorvolavano in mongolfiera Parigi. Giunti trenta metri sotto il livello della strada , siamo saliti su un trenino al laser che ci ha portato a visitare una parte del circuito delle caves e audio guide in italiano ( wow e’ la prima volta che sentiamo spiegazioni nella nostra lingua !) , ci hanno erudito in merito alla metodologia per ottenere questa tipologia di bevanda, ottenuta, per la prima volta da Don Perignon, un frate della zona ( accipicchia ‘sti frati: in germania facevano la birra , qui il vino….).
Acquisito il know how sulla lavorazione e la produzione , siamo passati alla degustazione salendo al secondo piano rispetto all’ingresso principale. Belle ragazze in divisa cin hanno versato calici di champagne brut, noir e rose’ che, a stomaco vuoto, ci hanno fatto girare un po’ la testa! Per quanto ci riguarda, pur non essendo sommelier, sia io che Davide concordiamo che la versione rose’ e’ quella che ci e’ piaciuta maggiormente .
Tornati sui nostri passi, dopo due chilometri, raggiungiamo HungryWheels e ripartiamo alla volta di Reims che dista solo una ventina di chilometri se non ci si perde lungo le strade secondarie della regione, inebriati dagli infiniti vitigni che la caratterizzano. Giunti nella citta’ dove tantissimi regnanti vennero incoronati, ci parcheggiamo nell’area sosta gratuita alla quale si accede con un codice fornito previa telefonata a numero indicato su cartello alla sbarra. Fortunatamente troviamo ancora un posto libero anche se sono le 19,30. Mangiamo un cordon blu e ,con i pelosi che oggi ci hanno dovuto attendere sul truck, ci dirigiamo ancora a piedi verso la Cattedrale a circa un chilometro e trecento metri dal nostro parcheggio. Imponente , questo edificio, si innalza in una piazza, con le sue due torri ricche di statue e fregi, di fronte al palazzo Tau dove viene costudito il tesoro. La cattedrale che durante i fine settiamana da maggio a settembre, viene illuminata da una proiezione di luci colorate , divenendo uno spettacolo notturno, per i turisti, al momento e’ chiusa e la piazzetta antistante quasi deserta fatto salvo qualche avventore della bracerie . Ancora non stanchi delle camminate , proseguiamo la conoscenza di Reims percorrendo i bei viali commerciali dove i negozi hanno le serrande abbassate ma arrivando in una zona di locali e ristoranti molto animata . E’ qui che si riversamil cuore pulsante della citta’ mentre le altre vie sembrano sopite. Verso le 22 torniamo alla cattedrale nella speranza che venga illuminata come gli altri edifici storici ma, visto che non fa propriamente caldo, dopo un po’ decidiamo di tornare alla nostra base a fare la nanna.
Buona notte!

Luoghi di interesse: Epernay Champagne Mesier. Reims, la cattedrale ,palazzo Tau
Percorso in sintesi: Strade dello champagne statali
Condizione delle strade: Buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Scarse
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Area sosta con servizi sia ad Epernay che a Reims
Indirizzi utili: A

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: