Verdun – Daumont – Suippes

Data: 27 giugno 2017
Luogo di partenza: Verdun (fort vaux)
Luoghi intermedi: Daumont
Luogo di arrivo: Suippes
Km percorsi: Km 92
Spesa giornaliera: € –
Way points: sosta notte (suippes): N 49 07,847 E 4 32,025
Memoriale verdun : N49 11,742 E 5 25,968
Ossario Daumont : N49 12,473 E 5 25,333
Fort Daumont : N 49 12,951 E 5 26,338

Resoconto
Anche oggi, una giornata molto interessante se si e’ alla riscoperta di luoghi che hanno fatto da scenario alla grande guerra. Ci siamo spostati di pochi chilometri dal fort Vaux ,dove abbiamo passato la notte, per raggiungere il Memoriale di Verdun, che si trova in quest’area. Il museo dedicato alla battaglia omonima, e’ molto ben strutturato con video informativi , oggetti, lettere e testimonianze relative a quanto accaduto in quella battaglia, nel 1916 . La disperazione dei soldati, sia tedeschi che francesi,per le pessimi condizioni di vita alla quale erano sottoposti, li portava quasi alla pazzia e la carenza di viveri ed acqua portava la loro resistenza allo stremo. Per noi , e’ quasi impossibile pensare di riuscire a vivere nelle condizioni narrate nelle lettere ritrovate di chi , in questi luoghi, ha perso la vita. Merita sicuramente una visita anche il forte di Daumont dove, come in quello di Vaux, si puo’ provare a immedesimarci e comprendere quanto fosse difficile trovare un ricovero in luoghi cosi’ umidi e freddi ma che rappresentavano , per i soldati, un posto dove sentirsi piu’ al sicuro, rispetto alle trincee. Intorno al forte ci sono percorsi lungo i campi di battaglia dove ancora esistono trincee risalenti alla guerra, nonostante la vegetazione rigogliosa presente oggi, non rappresenti la realta’ di quei momenti quando , a causa delle bombe , tutto era ridotto in cenere e solo scheletri di alberi sembravano mesti pennacchi che si elevavano al cielo. L’Ossario di Deaumont, dove sono raccolti i resti ritrovati di piu’ di 130.000 soldati di tutte le nazionalita’ che non vennero riconosciuti, e’ un altro sito imperdibile ed e’ un luogo di pace. Migliaia di croci bianche, con i nomi di questi soldati, si ergono regolari decorati a piccole piante di rose rosse , nel prato che si estende davanti all’edificio dell’ossario. Nei sotterranei, le ossa trovate e qui ammassate, rappresentano la vita , quella perduta da tutti i soldati delle varie nazionalita’ che hanno perso la vita. Un filmato proiettato al piano terra dell’edificio, ben espone il racconto della battaglia di Verdun e della guerra in genere, mostrando foto e filmati dell’epoca. E’ possibile anche salire sulla torre dell’edificio e godere del panorama, anche se oggi piove . Con queste visite abbiamo terminato le entrate acquistate con il pass e, felici dell’esperienza fatta e della conoscenza acquisita sugli eventi della grande guerra, ci dirigiamo percorrendo strade secondarie, verso Reims facendo tappa a Suippes, lungo il percorso , dove si trova una area sosta gratuita. Giunti qui , leggendo la guida che ci permette di viaggiare informati, cambiamo i nostri piani poiche’ ci interessa approfondire la conoscenza del territorio dello champagne e optiamo per dirigerci verso Epernay, capitale di questo nettare con le bollicine che da il nome alla zona, dove sorgono le sue vigne. Effettueremo un percorso tortuoso che ci permettera’ di visitare piccoli paesi e, una volta giunti in citta’ , visiteremo una cantina con degustazione; questo e’ il programma per domani.
Buona notte !

Luoghi di interesse: memoriale di Verdun, fort Daumont , Ossario di daumont
Percorso in sintesi: visita area di guerra 14-18 poi strade secondarie direzione Reims
Condizione delle strade: Buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Scarse
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Area sosta gratuita con servizi di suippes
Indirizzi utili: A

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: