Data: 26 giugno 2017
Luogo di partenza: Metz
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Verdun
Km percorsi: Km 75
Spesa giornaliera: € 104,50
Way points: confetti: N 49 09,535 E 5 24,006
sosta notte (forte Vaux): N 49 11,977 E 5 28,249
Resoconto
Giornata dedicata ai memoriali della prima guerra mondiale, con sosta a Verdon e aree limitrofe , dove si svolse una delle piu’ importanti battaglie della Grande Guerra. Prima tappa, dopo aver percorso lungo le statali la distanza fra Metz e Verdon, la fabbrica dei confetti per la quale questa cittadina e’ rinomata in tutto il mondo ( oltre che per la battaglia). Prima ancora di visitare la fabbrica con audioguida in inglese, per imparare come avviene la fabbricazione dei confetti e acquistarne una scatola, ci dirigiamo, lasciato HungryWheels nel parcheggio, alla cittadella sotterranea di Verdun, che si trova in centro citta’ . La visita di questa città sotterranea che, in tempo di guerra, nei suoi sette km di lunghezza, ha ospitato circa 10.000 uomini prima che andassero nelle trincee, e’ imperdibile. Appena varcata la soglia , ci siamo accorti del cambio di temperatura che richiede un maglioncino. Seduti su un trenino su rotaie, si percorrono circa 700 mt dell’intera lunghezza dei sotterranei dove sono stati ricostruiti ambienti dell’epoca e olografie con proiettori fanno rivivere alcune situazioni simili dell’epoca, come l’organizzazione di una visita del quartier generale oppure la preparazione del pane che doveva sfamare i soldati. Verdun e’ stata insignita di onorificenze da tutti i paesi alleati per aver resistito all’attacco dei tedeschi, piu di ogni altra città della Francia. Sicuramente, chi passa da queste parti, non puo’ mancare ad una visita di questo luogo dove, all’ingresso, abbiamo acquistato un biglietto cumulativo scontato per entrare anche in altri luoghi che sono stati resi celebri da accadimenti della prima guerra . Tali luoghi distano dalla citta’ solo pochi chilometri. Uno fra questi e’ il forte di Vaux , dove ci rechiamo dopo aver visitato la fabbrica dei confetti. Il parcheggio e’ praticamente quasi vuoto e sistemato HW, circumnavighiamo il forte con i cagnacci , che fino a questo momento, se ne sono stati buoni sul truck, con aria condizionata accesa, non potendo entrare nei luoghi da noi visitati . Fa ancora caldo nonostante siano le 17,30 e ci sia una leggera brezza. Riportati i cani sul camion, presentiamo i nostri biglietti alla cassa dove ci forniscono un foglio con la traduzione, in italiano, delle locandine identificative degli ambienti. Una camera con letti in metallo e legno nella quale dormivano, ammassati, fino a cinquanta soldati, una infermeria, lo studio del comandante, le latrine ….tutto sembra la scenografia di un film …surreale…facciamo fatica a pensare che solo cento anni fa (1916) qui la gente moriva a causa dei gas tossici o infiammabili che i tedeschi facevano penetrare da feritoie per areazione, prendendo il forte dopo che i francesi avevano resistito strenuamente. Il simbolo del forte e’ rappresentato da un elmo con un piccione : il comandante francese uso’ proprio un ultimo piccione per inviare, alla cittadella sotterranea di Verdun, la sua richiesta di aiuto. Tale piccione, nonostante fosse stato intossicato dai gas, riusci’ a raggiungere la sua meta, consegnando il messaggio e poi mori’. Una targa commemorativa, all’esterno del forte, ricorda che il piccione ha dato la vita per la causa francese (quello si che era un sistema di comunicazione , altro che internet! ). Terminata la visita torniamo sul truck per riposarci un po’ e scrivere il diario; appena se ne saranno andati tutti, porteremo fuori i nostri pelosi a giocare , non dimenticando che, questi campi, che ora appaiono come luogo di serenita’ e pace, videro tante persone valorose cadere per salvare la loro patria . Buona serata!
Luoghi di interesse: Verdun: cittadella sotterranea, Fort Vaux; fabbrica di confetti di verdun.
Percorso in sintesi: statale D603 e poi dopo verdun direzione campo di battaglia D112
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): Discreta
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): Possibile sosta presso ditta di confetti o al parcheggio del forte Vaux
Indirizzi utili: A
– Posted using BlogPress from my iPad