Data: 5 gennaio 2017
Luogo di partenza: Albi
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Narbonne
Km percorsi: Km 155
Spesa giornaliera: € 85,00
Way points: area sosta (Vinassan): N 43 12,210 E 3 04,437
Resoconto
Oggi si comincia il viaggio del rientro verso l’Italia, ma cio’ non significa che non faremo tappe lungo l’itinerario anche se, sceglieremo mi percorrere tratti piu’ veloci, prendendo l’autostrada, invece che le strade minori e facendo piu’ chilometri, ogni giorno, rispetto a quanto abbiamo fatto fino ad ora. Sceglieremo soste in citta’ non effettuate in precedenza, cosi’ da rendere piu’ interessante il rientro.
Seguendo questo principio, la tappa odierna e’ Narbonne , una citta’ di epoca romana, che si trova a una decina di chilometri dal mare ( una volta era affacciata sul mare ed era un porto importante). In questa citta’ , non risultano aree sosta possibili per i camper quindi, scegliamo di lasciare il truck in una area a circa cinque chilometri da Narbonne. Preso il quad , nonostante il vento che rende la temperatura esterna di 7 gradi, abbastanza insostenibile, ci rechiamo in centro, per fare un giro fra i monumenti . Incappiamo subito nel palazzo vescovile ,ora in ristrutturazione insieme al chiostro, a fianco della cattedrale. Ci divertiamo a farci un paio di foto su una panchina gigantesca , improbabile arredo urbano “artistico” di qualche architetto. Visitiamo la cattedrale, che si presenta, all’esterno, con due grandi torri. L’interno, e’ in stile gotico con al centro il coro; austera ma carina anche se, nel suo insieme, ci appare un po’ sproporzionata. Molto proiettata verso l’alto ma con una lunghezza ridotta, risulta “tozza” . Nulla a che vedere con quella di Albi che ci ha ammaliati. Usciti dalla chiesa, ci orientiamo sulla piazza dove si affaccia il bel edificio, in stile art nouveau , del mercato coperto che oggi ospita un supermercato, al suo interno. Percorrendo le strade del centro, incrociato il museo sotterraneo horreum, decidiamo di visitarlo, avendo una mezz’ora, prima della chiusura. Incredibile pensare che , sotto le case moderne, si nascondano le botteghe romane di secoli fa. Il luogo e’ molto ben tenuto ed organizzato e si possono osservare i metodi costruttivi usati in passato per i muri e le pavimentazioni di epoca romana . Non abbiamo tempo per recarci al museo archeologico, dove sono custoditi i mosaici ritrovati e neppure per quello di arte contemporanea, che ci teniamo per un futuro soggiorno.
Sono le 17,40 e visto che oggi fa molto freddo, rientriamo, un po’ intirizziti, su HungryWheels dove ci aspettano i nostri pelosi.
Buona serata
Luoghi di interesse: Narbonne: cattedrale , museo sotterraneo Horreum
Percorso in sintesi: strada statale verso sud
Condizione delle strade: asfalto scorrevole due corsie per senso marcia
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): frequenti
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): area sosta a pagamento €8, con servizi fuori citta’ , a 6 km da Narbonne
Indirizzi utili:
– Posted using BlogPress from my iPad