Data: 19 marzo 2015
Luogo di partenza: sosta a Casablanca
Luoghi intermedi: aeroporto
Luogo di arrivo: –
Km percorsi: km 34
Spesa giornaliera: dh 359= €33,86
Way points: parch. Prefettura notte/gg casablanca: N 33 36,341 W 7 38,006
Resoconto
Dormire nella piazza della Moschea, non e’ cosa da tutti i turisti ma, sicuri …eravamo sicuri , con tanto di poliziotti armati a pochi metri da noi, davanti alla prefettura ! Questa mattina, ci rechiamo alla biglietteria della moschea, per la visita delle 10. Gia’ alla biglietteria ci parlano in italiano e poi scopriamo che la visita e’ con guida parlante la nostra lingua : un uomo che si e’ laureato a Bologna e poi e’ tornato in Marocco, molto simpatico, arguto e piacevole , che si e’ meritato la mancia che noi ed un’altra coppia di ragazzi di Milano, gli abbiamo dato alla fine della visita. Nell’ora del tour della moschea, abbiamo appreso moltissime informazioni culturali in merito ai materiali e ai metodi di costruzione di questo magnifico edificio moderno , costruito in soli 6 anni ed ultimato nel 1993, che e’ costato circa 800 milioni di dollari . E’ un esempio della fusione di arte antica con tecniche moderne ed e’ suddiviso nella sala delle preghiere, nella zona delle piccole abluzioni e in una zona di terme (non ancora funzionanti, per problemi di risparmio energetico) che risulta separata dalla moschea stessa e che verra’ probabilmente data in gestione . La sala di preghiera e’ divisa per gli uomini e le donne : queste ultime hanno una zona soppalcata al riparo da sguardi indiscreti , sui due lati della grande sala , alla quale si accede tramite scale normali e con una scala mobile. Le decorazioni dei legni di cedro dei soffitti dipinti a piu’ colori ed intarsiati, i muri ad alveare, le colonne ed i pavimenti in marmi pregiati e lucidissimi , i lampadari giganteschi in vetro di murano, le enormi porte in titanio e rame , alcune delle quali si sollevano verso l’alto e il soffitto che si puo’ aprire completamente, scorrendo in maniera orizzontale in meno di due minuti ed un impianto sonoro con casse mimetizzate in tutta la sala, sono solo alcune meraviglie della tecnologia moderna , vestita di arte millenaria . I mosaici di ceramiche che decorano i muri e i murales sempre in ceramica ma eseguiti con un’altra tecnica che invece di usare pezzi quadrati tutti di dimensione e forma uguali, usa pezzi di varie dimensioni e forme , abbelliscono la sala con disegni floreali e scritte tratte dal corano. Mi e’ difficile riportarvi nel resoconto tutto quanto appreso dalla nostra apprezzabile ed erudita guida quindi, consiglio a chi dovesse trovarsi a Casablanca, di non perdersi questa meraviglia che vanta il minareto piu’ alto del mondo ed e’ , per dimensioni, la terza moschea. Usciti dall’edificio , facciamo un giro nella antica medina , riscoprendo il caos che caratterizza tutte le zone antiche delle citta’ marocchine , ma senza trovare un particolare fascino visto che , in questa zona, non ci sono palazzi molto antichi. Rientriamo su HungryWheels e , dopo aver mangiato un boccone , partiamo in direzione aeroporto per aspettare i suoceri che arriveranno questa notte e, nel frattempo, fare un po’ di pulizie in quello che e’ divenuto, il “regno del pelo” , a causa di Hogan e Niky! Aspirato ogni pelo sia dalla cabina di guida che dal body, fatta la polvere, puliti i pavimenti e il bagno e sbattuti i tappeti, mi riposo un attimo scrivendo questo resoconto e, rimandando a domani , il racconto della restante parte della giornata odierna e dell’arrivo del parentado.
Buon viaggio Maria e Rino , vi aspettiamo !
Luoghi di interesse: Moschea Hassan II
Percorso in sintesi:
Condizione delle strade:
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas):
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): dormiamo selvaggi vicino ad aeroporto
Indirizzi utili:
– Posted using BlogPress from my iPad