Marocco – Spiaggia Bouznika – Casablanca

Data: 18 marzo 2015
Luogo di partenza: spiaggia Bouznika
Luoghi intermedi: aeroporto
Luogo di arrivo: casablanca
Km percorsi: km 128
Spesa giornaliera: dh 142 = € 13,39
Way points: sosta notte ( moschea casablanca): N 33 36,376 W 7 38,125

Resoconto
Questa mattina ancora nuvolo e vento quindi , dopo una breve passeggiata sulla spiaggia ed aver giocato e sfamato un branco di cani con i cuccioli, cominciamo a muoverci verso Casablanca. Inizialmente avremmo voluto goderci un po’ la giornata in spiaggia ma fa troppo freddo ed il vento e’ estremamente fastidioso. Percorriamo la strada costiera che non presenta problemi di traffico, fino alla cittadina che precede Casablanca e, prima di immetterci nel traffico, cambiamo strada e ci spostiamo sulla nazionale per dirigerci verso l’aeroporto di Casablanca che si trova a trenta chilometri a sud est della città, poiche’ la notte del 19 arriveranno i miei suoceri e vogliamo essere preparati visto che non ci piace guidare con il buio e dobbiamo trovare una sistemazione per la notte. Presa visione del posto e scartata l’idea dell’albergo vicino al terminal a causa dei prezzi alti (€140 per una notte) , torniamo verso la citta’ e , man mano che ci avviciniamo al centro, il traffico comincia a divenire folle. Guidare a Casablanca e’ veramente impegnativo ma, alla fine , quando ti adegui alla guida marocchina , cominci a non rispettare piu’ le regole e a riuscire a guidare senza troppi problemi. Navigo Davide fino in centro ed arriviamo alla rotonda della moschea e, procedendo sui viali che costeggiano il mare , entriamo nel parcheggio e torniamo a parcheggiare HW a pochi metri dalla terza moschea piu’ grande del mondo, affacciata sull’oceano. Spettacolarmente imponente , sui toni del bianco e verde ,questo edificio si eleva sul mare e affascina con la sua bellezza. Sulla enorme piazza pavimentata non ci sono tante persone e noi, ci avviciniamo all’ingresso per prendere informazioni per la visita. Ci dicono che si puo’ entrare domani mattina dalle 9 mentre, nel pomeriggio, la visita e’ possibile alle 14. Oggi e’ tardi e ci sono gia’ i mussulmani che pregano quindi non e’ possibile entrare. Scattiamo qualche foto e poi ci rechiamo a piedi ad effettuare un itinerario segnalato dalla guida per osservare palazzi dell’epoca degli anni 20-30 , ancora in buono stato, allocati nella zona a sud della medina . Sono edifici istituzionali, il palazzo delle poste, la banca, il comune, alcuni alberghi , quasi tutti in zona piazza Mahomet V che meritano di essere visti ed apprezzati. Saliamo anche sul campanile della cattedrale della citta’ ,che ora funge da teatro per esibizioni musicali. Lo stato dell’ interno della chiesa e’ abbastanza decadente e le scale che saliamo per arrivare in cima, sono piene di escrementi di uccelli ma, osservando gli angoli delle scale, scopriamo anche qualche nido di piccioni con le uova e anche i pulcini….troppo teneri! Ci informiamo sui prezzi di alberghi in questa zona e troviamo un albergo di media categoria , il Volubilis, che offre camere spaziose e pulite al prezzo di circa €40 ,00 compresa colazione, per due persone. Torniamo verso la moschea e, preso il truck , ci spostiamo dall’altra parte della piazza, in un parcheggio davanti alla prefettura dove c’e’ la polizia ed e’ piu’ sicuro per la notte. Mi attardo a scrivere il diario e non ho ancora preparato la cena quindi…ora vi mollo , altrimenti mio marito mi uccide !
A domani !

Luoghi di interesse: moschea Casablanca, itinerario pedonale
Percorso in sintesi: strada costiera fino a Mohamedia poi N1 e N9 fino ad aeroporto ( 30 km sud-est citta’) poi verso casablanca R315
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): buone
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): parcheggio custodito davanti alla prefettura polizia nella piazza della moschea.
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: