Data: 12 – 13 marzo 2015
Luogo di partenza: sosta a mostril
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: algeciraz
Km percorsi: km 236 ( spagna)
Spesa giornaliera: euro 1416,96 + 238,19 + 6,70 ( dh 71)
Way points: porto algeciraz: N 36 07,839 W 5 26,497
sosta notte ( asillah): N 35 28,099 W 6 02,196
Resoconto
La giornata del 12 e’ trascorsa ultimando le cose su HungryWheels , facendo la spesa e rilassandoci davanti alla spiaggia , nel magnifico parcheggio del golf club dove ci siamo fermati in sosta ( eletta la sosta piu’ gradevole della Spagna). La giornata del 13 e’ invece dedicata al trasferimento da Motril direttamente ad Algeciras: riteniamo non opportuno dilungarci su questa parte di costa e poi dover correre per percorrere i 400 km che ci separano da Casablanca dove, il giorno 19 marzo, arriveranno i miei suoceri , per trascorrere una vacanza insieme e percorrere con noi, un po’ di strada. Oggi quindi, ci siamo alzati con estrema calma e dopo la colazione, verso le 11, abbiamo cominciato a percorrere la strada che ci separava dal porto. Abbiamo scelto di fare la super strada A7 , praticamente parallela all’autostrada che pero’, e’ a pagamento. Una sosta veloce per il pranzo e poi l’arrivo al porto verso le 16. Scegliamo di non prendere i biglietti del traghetto lungo la strada , nei molteplici baracchini che richiamano l’attenzione con grandi cartelli , ma di comperarli direttamente in porto. Entriamo nel porto da Algeciras sud , seguendo le indicazioni lungo la strada che, ad un certo punto , sembravano scomparse e pensavamo di aver sbagliato direzione ! Invece, proseguendo sulla strada per Tarifa, abbiamo trovato l’uscita sud , con indicazione porto, su un cartello giallo. Giunti in loco, Davide e’ andato a prendere i biglietti con la compagnia FSR , traghetti veloci che, in due ore, percorrono la traversata fino a Tangeri Med . La nave e’ semivuota e parte in orario alle 18. Ci dirigiamo immediatamente verso la coda del controllo passaporti che avviene direttamente in barca; i controlli alla dogana si fanno una volta giunti a terra. Occorre compilare dei foglietti bianchi con le informazioni personali e il motivo del viaggio che vengono ritirati dal controllore. Dopo due ore di viaggio ( con scalo a gibilterra) giungiamo a tangeri med. Scesi dal traghetto ci dirigiamo verso l’uscita dove si trova la dogana per i veicoli. Passiamo tutto a sinistra , unica corsia che non ha tettoie e quindi ha una altezza che ci permette di transitare, e scendiamo a prendere i fogli verdi da compilare x i mezzi ( se uno arriva da genova i fogli verdi vengono forniti sul traghetto). Dopo la compilazione aspettiamo che venga un incaricato a controllare il veicolo e timbrare i fogli. Archiviati i fogli nei libretti , partiamo verso Asillah che dista circa 80 km in autostrada. La strada e’ praticamente deserta , probabilmente a causa del costo elevato per i marocchini ( ed anche per noi €7 per 80 km), ma in ottime condizioni e giungiamo a destinazione in poco piu’ di un’ora. Giunti in citta’ ci dirigiamo al parcheggio vicino all’ingresso della medina, dove eravamo stati anche lo scorso anno e, pagati i dh 50 per la sosta, ci sistemiamo sul prato , insieme ai camper che sono gia’ in loco. Siamo stanchi ed un po’ affamati visto che abbiamo solo sgranocchiato un pacchetto di patatine da 80 gr. sulla nave. Ci prepariamo una frittata con due delle sei uova che mi erano cadute dal frigo, durante una sosta , questa mattina, e la fonduta di formaggio che avevamo comperato ancora in Francia , e che si avvicinava alla scadenza. In porto abbiamo prelevato con il bancomat , scoprendo che il cambio e’ divenuto leggermente a nostro svantaggio rispetto allo scorso anno ( da 10,941 a 10,602 dh per €). In Marocco c’e’ un ‘ora in meno rispetto all’italia e quindi dobbiamo ricordarci di sistemare tutti gli orologi ma….lo faremo domani !
Buona notte! E ………W siamo finalmente in Africa !
Luoghi di interesse: Asilah
Percorso in sintesi:A7 fino a Algeciraz . Poi autostrada fra Tangeri Med ed Asillah
Condizione delle strade: ottime
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): buone
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): posteggio su terra vicino ad ingresso medina
Indirizzi utili:
– Posted using BlogPress from my iPad