Data: 7 -8 marzo 2015
Luogo di partenza: Motril
Luoghi intermedi: Almunecar
Luogo di arrivo: Nerja
Km percorsi: km 60 + 9
Spesa giornaliera: euro 70,40+22
Way points: grotte Nerja: N 36 45,679 W 3 50,810
sosta notte Nerja : N 36 44,996 W 3 52,723
sosta notte : N 36 45,053 W 3 48,583
Resoconto
Questo we lo passiamo a visitare i paesi fra Motril e Nerja . La prima tappa e’ Almuneacar , un paesone con una bella passeggiata sul lungomare e i resti di un castello. Dotato di due spiagge separate da un grosso scoglio con delle scale che portano in cima alla roccia dove si trova un solarium con una grande croce luminosa . Il mare e’ bello anche se c’e’ un po’ di schiumetta e la temperatura e’ da maglia a maniche corte. Dopo il pranzo proseguiamo verso le grotte di Nerja che si trovano sei, sette chilometri prima del centro citta’. Si tratta delle grotte dove si trova il blocco di stalattite/ stalagmite piu’ alto del mondo: impressionante! Direi che il prezzo del biglietto vale solo per la presenza di questo elemento naturale incredibile. La visita, che e’ accompagnata , non ha una guida vera e propria e , se uno desidera delle nozioni in merito alla grotta, deve affittare le audioguide disponibili in tutte le lingue. Quando siamo giunti nel parcheggio delle grotte, inavvertitamente, con HungryWheels abbiamo agganciato un cavo elettrico che era molto basso , strappandolo. Ovviamente nessuno ci ha colpevolizzato ma, nella grotta, tutti sapevano che eravamo quelli del “camiones”! Giusto giusto passare inosservati ! Finita la visita siamo andati alla ricerca di un posto dove sistemarci a Nerja ma, la prima spiaggia che avevamo identificato con parcheggio, non permetteva il transito ai veicoli superiori di 5 ton. Abbiamo allora pensato di spostaci fuori citta’ ma, tutti i posti segnalati con la P da mapsme, si trovano sulla strada e sono molto rumorosi , quando non accessibili. Siamo allora ritornati indietro in un grande parcheggio vicino al centro e , nonostante fosse abbastanza brutto, abbiamo ritenuto opportuno fermarci, approfittando della location abbastanza centrale per poter visitare la citta’ ed il famoso “balcone d’Europa” . Questa mattina infatti, abbiamo passeggiato sulle stradine ricche di negozi di souvenir constatando una foltissima presenza di anziani britannici, sopratutto nella zona della chiesa e del famoso balcone che , non e’ altro che un affaccio sul mare nel luogo dove , una volta, sorgeva il castello. La vista e’ splendida e vi si giunge attraverso un viale fiancheggiato da palme, lungo il quale passeggiano amabilmente turisti e locali. Tanti ristoranti e bar , e molta vivacita’ in una calda giornata dove i primi avventati , si tuffano in mare per un bagno a dir poco corroborante. A pranzo , percorrendo delle strade che giungono alla spiaggia, ci fermiamo da Ayo, un locale dove cucinano la paella in enormi pentoloni da 150 porzioni e dove il bis di questa specialita’ , viene servito gratuitamente. La paella e’ mista , abbastanza gustosa anche se non eccezionale ma, molto bello il procedimento per realizzarla, sopratutto in cosi grandi quantita’. Una siesta sulla spiaggia adiacente non poteva mancare , riscaldati dai raggi del sole e comodamente seduti sulla ghiaia fine . Tante persone, in costume, si stanno godendo la domenica pomeriggio ,approfittando per prendere la prima tintarella. Rientriamo al parcheggio e percorriamo con i nostri amici una decina di chilometri di strada verso Motril, per giungere ad un parcheggio affacciato su una spiaggia che avevamo notato nel viaggio di andata. Questa sera sara’ l’ultima che trascorreremo insieme, per questo viaggio, poiche’ mentre noi, domani, torneremo a Motril per finire i lavoretti su HW e poi procederemo verso Algiaciraz e il Marocco, loro continueranno verso sud per poi risalire verso Siviglia e una parte del Portogallo. Forse siamo riusciti a farli innamorare del Marocco, con i nostri racconti e , forse, ci raggiungeranno, ma …..chi ci continuera’ a seguire nei racconti, lo scoprira’. Per il momento siamo un po’ tristi: abbiamo trascorso piu’ di un mese insieme , godendo reciprocamente della compagnia e simpatia che ci ha accomunati, divenendo da perfetti estranei a ottimi amici e compagni di viaggio. Cari fanciulli…..ci mancherete e, ricordate che se deciderete di continuare a fare i “resident” anche in Marocco, saremo felicissimi di cominciare una nuova avventura in vostra compagnia, perche’ nonostante dotati di “yogurt” vi siete rivelati perfetti viaggiatori e compagni di avventure ! Buona serata a tutti !
Luoghi di interesse: Grotte di Nerja
Percorso in sintesi: N340
Condizione delle strade: buona
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): buona
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): ( nerja)grande parcheggio abbastanza centrale no servizi . (Seconda notte) sulla strada di ritorno a motril N340, dopo le grotte
Indirizzi utili:
– Posted using BlogPress from my iPad