Spagna – Tabernas – Granada

Data: 2 – 4 marzo 2015
Luogo di partenza: Tabernas
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Granada
Km percorsi: km 147
Spesa giornaliera: euro 67,50+109,35+40,00
Way points: camping (granada): N 37 11,539 W 3 39,276

Resoconto
Ho deciso di riunire in un unico resoconto, le giornate trascorse a Granada, poiche’ la citta’ va descritta nel suo insieme. Il trasferimento iniziale da Tabernas a Granata ( circa 140 km) e’ stato su una strada a doppia corsia molto agevole e non troppo trafficata, che abbiamo percorso in un paio di ore. Giunti in loco, abbiamo percorso una tangenziale esterna , appena fuori citta’ nella zona del bobadillo, per raggiungere il campeggio Maria Eugenia che offre prezzi accettabili e un ambiente modesto ma con wi-fi , e servizi ( nel prezzo non e’ compresa la corrente). Arrivando verso le 11, ci siamo sistemati ed abbiamo preso il bus che ferma fuori dalla porta del campeggio ( passa 2 volte in un ora e lo si ferma con il cenno della mano), per recarci in centro. Dopo circa una ventina di minuti si arriva al capolinea ( fuentenueva) , a pochi minuti a piedi dalla cattedrale. Noi pero’ , come prima giornata, abbiamo preferito dedicarci alla visita dell’Alambra, lasciando ai giorni successivi, altre zone della citta’. Prima di entrare , ci fermiamo ai piedi della scalinata per mangiare delle tapas e poi, rifocillati, affrontiamo gli ultimi 500 mt in salita, per arrivare all’ingresso della serie di edifici dichiarati patrimonio Unesco. Quando si fanno i biglietti ( in estate e’ consigliabile la prenotazione almeno il giorno prima), viene indicata l’ora di ingresso al palazzo Nazaries, il principale , in stile arabo, preso d’assalto da tutti i turisti. Si tratta di un bellissimo luogo ricco di misticismo moresco, che ricorda esattamente gli edifici che abbiamo visitato in Marocco. Gli intarsi dello stucco, i soffitti in legno decorati e le fontane insieme ai percorsi di acqua sono incredibilmente suggestivi. Visitiamo anche il palazzo di Carlo V e le torri che offrono un magnifico panorama fino a giungere alla zona dei giardini Generalife, caratterizzata da spruzzi d’acqua, fiori, piante e siepi fittissime , tanto alte da creare dei muri con passaggi a forma di arco. La temperatura,oggi, ha raggiunto i 27 gradi quindi , la visita , e’ stata abbastanza impegnativa. All’uscita eravamo distrutti e, per rientrare , abbiamo preso un taxi che, diviso in quattro, supera di poco il prezzo dei biglietti del bus. Un bel piatto di tagliatelle al ragu’ rifocilla le membra stanche e gli stomachi vuoti e un film in tv chiude la serata in bellezza.
La seconda giornata a Granada parte con l’intento di essere piu’ tranquilla: la sveglia non e’ forzata e ci mettiamo in marcia con il solito autobus verso le 11. Giunti in centro ci dirigiamo verso la cattedrale e la cappella dove si trova la tomba dei sovrani Isabella e Ferdinando, ma non andiamo a visitarla perche’ e’ a pagamento e , per principio, ci rifiutiamo di pagare un biglietto per entrare in una chiesa. Proseguiamo il nostro errare arrivando nella zona dell’Albaizin, il quartiere mussulmano. Percorriamo una via acciottolata in salita, costeggiata da un corso d’acqua fino ad uno slargo dove , in passato , le donne pagate per piangere , partecipavano ai funerali, seguendo la processione. Ritornando verso la parte cattolica della citta’, giungendo in plazza Nueva, dove approfittiamo di un locale chiamato gran tabernas, per pranzare con ottime tapas. Nel pomeriggio, girovaghiamo ancora un po’ lungo la gran via de Colon e poi , preso il taxi, torniamo al camping perche’ la serata prevede di cenare al ristorante del campeggio con una paella di pesce e poi, di partecipare ad un tour guidato che , dopo averci portato al mirador di san Nicolas e , fatti due passi a piedi attraversando le strade del Albaizin, ci permette di giungere al quartiere gipsi del Sacromonte per assistere ad un magnifico spettacolo di flamenco. La serata si e’ conclusa verso mezzanotte e ci ha dato modo di osservare Cordoba by night , con ottime illuminazioni ad effetto che aggiungono fascino ad una citta’ assolutamente gradevole.
Oggi, ultimo giorno di sosta qui, abbiamo deciso di prendere il trenino che compie il giro di tutte le tappe principali di Cordoba con un audioguida che regala informazioni sui luoghi o di storia della citta’. Compiamo un primo giro completo di circa un’ora e mezza, senza scendere alle soste, apprendendo le informazioni che hanno arricchito un po’ il nostro bagaglio culturale sulla citta’. Al secondo giro, siamo scesi per guardare la citta’ dall’alto e vedere l’Alambra da lontano, fermandoci al mirador di San Nicolas, dove eravamo stati ieri. Percorriamo una tappa a piedi fino a giungere nel centro della citta’ e facciamo una sosta , visitando un centro commerciale. Lungo il percorso a piedi, sbirciamo dentro alcune Carmen, le abitazioni tradizionali della regione che , esternamente, appaiono modeste e sobrie, mentre all’interno, sono un tripudio di vegetazione e fontane. Soddisfatti del giro, torniamo nella piazza vicino a fuentenuova e , preso il taxi , rientriamo al camping dove, questa sera, ceneremo preparandoci una magnifica grigliata di carne al barbecue .
Domani ci dirigeremo verso la costa , facendo un piccolo tour di una settantina di chilometri verso est per visitare una zona con alcuni villaggi noti per l’artigianato , prima di arrivare a Motril.

Luoghi di interesse: Granada: Alambra , Albaizin, Cattedrale e Cappella funeraria, sacromonte e city tour
Percorso in sintesi:
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): buono
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): camping fuori granata con bus x il centro
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: