Data: 10 gennaio 2015
Luogo di partenza: sosta a collioure
Luoghi intermedi: port vendres, banyuls sur mer, cap bear, fort elme
Luogo di arrivo: –
Km percorsi: quad km 60
Spesa giornaliera: euro 51,81
Way points: area camper (collioure): N 43 31,583 E 3 04,159
Resoconto
Oggi giornata in giro con il quad, percorrendo sentieri battuti e non, alla scoperta di forti. Essendo Collioure e Port Vendres due paesi di confine ,sono ricchi di costruzioni militari appartenenti al periodo delle guerre e anche precedenti. Mi sembra di essere tornata a due estati fa quando, con gli amici del 4WDPromotion, andavamo in giro verso San Remo, alla scoperta di fortificazioni, al confine italo francese. Oggi, osservando le strade con un programma sull’ ipad, (maps.me) abbiamo raggiunto posti meravigliosi qui intorno, a strapiombo sul mare, dove si possono vedere molti resti di strutture di questo genere. Per primi, abbiamo perlustrato i resti presenti a Cap Bear, alle spalle dei quali c’e’ ancora un forte in uso e quindi non visitabile. Non c’e’ molto, ma si possono osservare le piattaforme dalle quali, grandi cannoni dovevano essere stati posizionati. A seguire, dopo aver comperato del pane e del salame, siamo andati a vedere Fort Elme, il forte perfettamente ristrutturato e visitabile; peccato che ora era chiuso e le visite vengono effettuate solo su appuntamento mentre da marzo, sara’ aperto con orari regolari. La vista e’ fantastica da questo punto e grazie alla giornata limpida e tiepida, abbiamo mangiato in maglietta, osservando la costa sottostante. Dopo il lauto pranzo, arricchito anche da dolcetti tipici della zona (biscotti ricoperti di glassa bianca), ci siamo recati , seguendo sentieri sterrati , in mezzo alle vigne, a visitare la Batteria Gallinare , risalente al 1885. E’ in discreto stato di conservazione e c’e’ un biglietto che invita i turisti a non aggirarsi per il cantiere, ma a contattare un numero per una visita. Non essendoci, comunque, cancelli ma una semplice catena a sbarrare l’entrata, ci siamo infilati per dare una occhiata. Abbiamo poi proseguito il nostro itinerario fino alla costa, arrivando al paesino al confine con la Spagna chiamato Banyuls. Non e’ nulla di speciale ma risulta essere un paese dei templari. C’e’ anche un acquario con i delfini e le sue spiagge di sabbia e ciottoli , sono quelle piu’ ampie presenti fra i tre comuni confinanti. Costeggiando il mare, torniamo verso Port Vendres e il suo piccolo porticciolo e proseguiamo fino a Collioure , dove ci fermiamo per acquistare le famose acciughe . Prendiamo tre barattoli di acciughe: quelle sott’olio, quelle marinate con aceto e una salsa di acciughe spezie e pomodoro ( l’ho gia’ spalmata su un pezzo di pane ed e’ buonissssiiimmmaaaa!!!). Tornati a casa, abbiamo spostato la nostra postazione di qualche centinaio di metri, posizionando HW all’interno dell’area campeggio dotata di acqua ed elettricita’ , in gennaio gratis, cosi’ da fare il bucato e lavarmi i capelli , prima di partire per la Spagna. Oggi la temperatura e’ stata incredibilmente calda e Davide ha addirittura pranzato in maglia a maniche corte ma, una volta tramontato il sole, ha leggermente rinfrescato e , dopo l’aperitivo con birra e pane e acciughe, siamo rientrati in casa. Domani ci dedicheremo a guardare l’itinerario spagnolo, a goderci il sole e a un po’ di relax, magari in spiaggia ! Buona serata.
Luoghi di interesse: fortificazioni , forte Elme,
Percorso in sintesi: D86, D914 e sterrati
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): sufficienti
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): area camper con servizio elettricita’ e acqua, gratis a gennaio.
Indirizzi utili:
– Posted using BlogPress from my iPad