Montserrat

Data: 21 gennaio 2015
Luogo di partenza: Barcellona
Luoghi intermedi: Monistroll
Luogo di arrivo: Montserrat (monastero)
Km percorsi: km 61
Spesa giornaliera: euro 12,35
Way points: monastero: N 41 35,689 E 1 50,451

Resoconto
Saremmo rimasti volentieri almeno un altro paio di giorni a Barcellona, che ci ha colpito con il suo fascino, l’arte dei suoi architetti, il brio dei catalani e il cibo gustoso ma, e’ giunto il momento di andare perche’ abbiamo gia’ visitato quanto di fondamentale era segnalato dalle guide e pagare 30€ al giorno, per stare nel parcheggio, diveniva oneroso per il nostro budget. Vorrà dire che, ci teniamo tante altre opportunita’ di visita per quando ricapiteremo da queste parti. Oggi, dopo aver guardato internet e sistemato le ultime cose fino alle 11 della mattinata, siamo partiti verso le montagne del Montserrat, dove si trova un famoso monastero, il secondo piu’ visitato dopo Santiago, localizzato in un paesaggio quasi fiabesco di montagne sagomate dal vento a forma di pinnacoli (davide ha riscontrato molti simboli fallici ). Giunti al paese di Monistroll, dove si trova il parcheggio gratuito e la partenza della cremagliera , per chi volesse salire al monastero a piedi, noi abbiamo proseguito lungo una strada a curve che ci ha condotto, dopo circa 9 km, al parcheggio del monastero. Visto che il costo non e’ eccessivo ( auto e camper sosta a 6€ oppure 8€ con la notte) , abbiamo deciso di fermarci per un paio di giorni, al fine di approfittare di qualche sentiero tracciato , da percorrere con i quadrupedi. Essendo ad una altitudine che supera i 700 mt. la temperatura si aggira intorno ai 6-7 gradi e c’e’ un po’ di foschia. E’ trascorsa l’ora del pranzo e quindi ci facciamo un paio di bruschette con il pane di ieri e i pomodorini, e qualche fettina di salamini spezziati ( aglio, pepe nero, misto spezie) comperati a Barcellona . Verso le 15, andiamo a visitare il complesso del Monastero che oggi, non e’ particolarmente affollato , escluso un folto gruppo di cinesi o giapponesi ( io non riesco a distinguerli), che per la loro mania di farsi fotografare vicino alle opere , perdono ore a fare click ( oggi, una signora, ha superato se stessa: si e’ tolta la giacca, la borsa, la sciarpa e si e’ pettinata , prima che il marito le scattasse una foto, davanti ad una statua!). La basilica si raggiunge passando sotto un arco che introduce in una grande piazza . Giunti davanti all’entrata della chiesa, la porta centrale conduce all’interno, nella parte centrale, dove in fondo, si trova l’altare mentre, se uno imbocca la porta sulla destra, passando attraverso diverse zone adibite a cappelle, e salite delle scale, si trova dove viene tenuta la statua della madonna nera con il bambino, che si possono toccare tramite un buco nella teca nella quale sono custoditi. La reliquia si trova posizionata alle spalle dell’altare , in alto rispetto ad esso e, da quella posizione, e’ possibile affacciarsi su una finestra ed osservare tutto l’interno della chiesa dall’alto. Devo ammettere che il luogo e’ suggestivo e, evitando i periodi piu’ caldi quando migliaia di pellegrini affollano il monastero, si puo’ cogliere qualcosa di magico. L’esperienza mi ha ricordato il monastero di San Luca , sopra Bologna , visitato con i miei genitori, anni fa, quando , durante una particolare occasione, eravamo andati a vedere e pregare da vicino, la reliquia posizionata sopra l’altare. Tornando in Spagna, la facciata del monastero, con le statue degli apostoli e di Gesù, si affaccia su una piazzetta circolare con un portico decorato (Davide ha fatto l’immagine a 360 gradi, per darvi una idea). Usciti dal monastero , dove tutti i giorni alle ore 13 (la domenica alle 12 e il sabato riposo) gli allievi della scuola di canto di Montserrat eseguono una breve esibizione ( domani ci andiamo), siamo andati a curiosare nel negozio di gadget e alimentari , per acquistare il pane e abbiamo guardato i sentieri possibili da seguire a piedi o partendo da una seconda cremagliera che porta fino al monastero di san Joan (9€ a/r). Rientrata sul truck, Davide ha portato fuori i cagnacci per un giro mentre io mi sto dedicando a scrivere il resoconto di oggi e a completare quello del soggiorno a Barcellona. A seguire preparero’ la cena : pollo agli aromi ( voglio provare quei foglietti della Buitoni, visti in tv e comperati in italia, prima di partire: poi vi dico come sono).
Vi auguro buona serata .

Luoghi di interesse: Montagne del Montserrat ; Monastero del Montserrat
Percorso in sintesi: autostrada C16 ( uscita s. Vincent de castellet) poi statale , superato il paese di Monistroll ( partenza cremagliera) salita 9 km fino al monastero
Condizione delle strade: la salita al monastero con curve
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): al paese
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): noi stiamo nel parcheggio del monastero x €8 con sosta notturna
Indirizzi utili: http://www.abadiamontserrat.net

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: