Colloure – Lanca

Data: 12 gennaio 2015
Luogo di partenza: Collioure
Luoghi intermedi: Cerbere
Luogo di arrivo: Lanca (spagna)
Km percorsi: km 40
Spesa giornaliera: euro 13,55
Way points: panorama: N 42 28,049 E 3 09,369
area picknick: N 42 27,393 E 3 09,307
parcheggio: N 42 26,368 E 3 10,269
parch despar (notte): N 42 21,749 E 3 08,810

Resoconto
Ebbene si, oggi abbiamo varcato il confine ispanico ! Nonostante a Collioure avessimo trovato posticini deliziosi, il nostro viaggio verso il Marocco, deve continuare . Pero’ non ci siamo allontanati di molto e percorrendo la strada costiera, alta sulla costa e con molte curve, abbiamo avuto modo di osservare splendidi panorami su baie e spiagge sottostanti. I wp segnati indicano delle possibili soste lungo la strada, non autorizzate, ma solo spiazzi dove potersi fermare, fuori stagione (al punto denominato “panorama”, ci siamo fermati per la sosta pranzo: e’ uno slargo dove c’e’ anche un botteghino di degustazione vino , ora chiuso, da dove si gode un panorama mitico sulla baia sottostante e se e’ limpido, si vede cap Creus, in Spagna). Oggi Hogan e’ parecchio “gnoloso” : sara’ perche’ a lui le strade a curve non piacciono, sara’ perche’ gli scappava la cacca, in primis, sara’ perche’ si e’ alzato male e fa i capricci, ma sta di fatto che e’ tutto il giorno che rompe, con i suoi mugolii. Ad ogni modo, superato il confine, ci fermiamo in un grande parcheggio al limitar della cittadina di Lanca (la c andrebbe scritta con la virgolina sotto, ma la nostra tastiera non la prevede!),dove si trova l’ufficio informazioni e un eurodespar; con il quad, andiamo in perlustrazione della penisola del Cap Creus, fino a raggiungere il monastero di St. Pere de Rodes che si trova in alto sul promontorio ed osserviamo solo dall’esterno in quanto, una volta giunti sul posto, erano gia’ le 17 e il monastero aveva appena chiuso (da maggio e’ aperto fino alle 19). Abbiamo annotato che , vicino al monastero, c’e’ la possibilita’ di parcheggio ( su entrambi i lati di accesso , meglio quello più a ovest), e questa penisola offre tante possibilita’ di visita, ma si dovrebbe restare qui per almeno una decina di giorni , per poterla esplorare e scoprire le tante baie e i panorami raggiungibili, solo con strade sterrate. A noi basta questa breve visita e poi, si ritorna al parcheggio dove ritroviamo HW. Un the’ per scaldarci , ci vuole proprio, perche’ siamo rientrati quando ormai, il sole ci aveva gia’ salutati e la temperatura esterna e’ calata velocemente intorno ai 11 gradi. Vi scrivo mentre sorseggio la bevanda dal gusto speziato, residuo del viaggio in marocco dello scorso anno e mastico qualche biscotto al cioccolato. Per cena ho acquistato degli spiedini di maiale che preparerò’ in padella e un po’ di formaggio francese. So per certo che leggerete questo resoconto domani, quando andremo a Figures e riusciro’ ad acquistare una scheda ricaricabile spagnola, in quanto quella francese, ha smesso di funzionare, appena passato il confine. Quindi mi scuso con i nostri piu’ appassionati lettori che, tutte le sere, dedicano qualche minuto per scoprire cosa abbiamo combinato e ci mandano i loro calorosi e graditissimi commenti. Come vedete non vi ho abbandonato e scrivo, scrivo sempreeeeeee! Bye bye

Luoghi di interesse: costa ; penisola di Creus ; Monastero di St. Pere
Percorso in sintesi: N260
Condizione delle strade: buone ma in costa e strette con curve
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): sufficiente
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): buona
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: