Spiaggia 3 digues-carcassonne

Data: 7 gennaio 2015
Luogo di partenza: spiaggia tre digues (sete)
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Carcassonne
Km percorsi: km 126
Spesa giornaliera: euro 140,62 (*) manca costo autostrada
Way points: sosta possibile: N 43 12,245 E 2 22,923
area sosta (carcassonne): N 43 12,323 E 2 22,395

Resoconto
Oggi abbiamo rispettato il programma ! Partiti dopo aver fatto colazione, siamo arrivati in circa un paio d’ore a Carcassonne e ci siamo diretti subito al parcheggio per camper, vicino alle mura della citta’ vecchia. Giunti alla sbarra, abbiamo constatato che non si apriva e quindi abbiamo dovuto chiamare e attendere che un solerte signore arrivasse, per farci entrare . Si tratta di un grande parcheggio con acqua e servizi igienici, bello, pulito e vicinissimo alla parte storica di Carcassonne. Dopo aver fatto rifornimento di acqua, ci siamo recati a visitare il villaggio medievale, Patrimonio Unesco. Si tratta della piu’ grande citta’ fortificata in Francia, completamente circondata dalle mura che, nella parte bassa, sono originali. Sembra un po’ di entrare nel castello delle fiabe, guardando le fortificazioni da lontano e, una volta passato il ponte levatoio del primo ingresso, si notano subito le antiche strade strette che conducono alla bellissima cattedrale ed al castello vero e proprio. Entrati nella cattedrale, siamo rimasti colpiti dalle favolose vetrate dietro l’altare e dai due rosoni laterali , dai quali entra una bellissima luce. La chiesa del XII sec e’ austera e spoglia ma ha un fascino mistico tardo gotico. Il castello e’ accessibile con un biglietto di euro 8,50 di ingresso e si puo’ visitarlo da soli. Le fortificazioni sono enormi e molto ben ristrutturate. Non e’ possibile circumnavigare le mura lungo il loro perimetro esterno perche’ una serie di sensi unici e le abitazioni sorte vicino ad esse, impediscono di farlo ma, percorrendo le strade vicine e’ possibile osservare la fortificazione su tutti i lati anche se non proprio da vicino. Le feste sono finite e se, forse, nei giorni passati, il turismo poteva aver ravvivato queste strade antiche, oggi ci sono pochissimi negozi e locali aperti e poche persone che passeggiano nel villaggio. Visti i numerosi parcheggi limitrofi alle mura pero’ , d’estate deve esserci un gran trambusto! Passeggiamo per circa un’ora e trenta, scattando foto e facendo riprese e dopo, ci rechiamo a mangiare , verso le 16, da KFC ( era un po’ che volevamo tornarci ). Rifocillati per bene, siamo andati a fare la spesa, perche’ il frigo cominciava a svuotarsi e a noi piace avere un bel po’ di provviste (anche se non siamo nel deserto!). Tornati quando ormai era gia’ buio, abbiamo apprezzato la fantastica illuminazione della citta’ medievale, che rende le mura ulteriormente affascinanti. Resteremo qui fino a domani mattina perche’ il parcheggio e’ gratis dalle 20 alle 8 , ma domani torneremo verso la costa, per proseguire il nostro itinerario verso la Spagna anche se, prevediamo almeno un’altra tappa in Francia, prima di passare il confine. Ci auguriamo che, per tutti i nostri lettori, il rientro al lavoro non sia stato troppo traumatizzante e di riuscire nelle prossime settimane, di farvi rimanere in vacanza, almeno con la fantasia , leggendo i nostri resoconti . A domani !

Luoghi di interesse: Carcassonne
Percorso in sintesi: autostrada fino a Carcassonne
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): buone
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): parcheggio a pagamento con acqua gratis e servizi no elettricita’. Vicino alla citta’ antica (5€ le prime sei ore poi 1 € all’ora . Gratis dalle 20 alle 8)
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: