Data: 25 dicembre 2014
Luogo di partenza: sosta Avignone
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: –
Km percorsi: quad km 5
Spesa giornaliera: euro 41,50
Way points:
Resoconto
Felice natale a tutti!
non avendo la frenesia di aprire alcun pacchetto (noi i regali ce li facciamo quando capita e, praticamente, mai a natale), oggi ci siamo regalati una mattinata un po’ pigra: dopo aver portato fuori i cani alle 8,30 perche’ avevano bisogno, sono tornata a letto a giocare con loro e dare noia a Davide, che voleva stare sotto le coperte. Fatta colazione o meglio, brunch alle 11, siamo andati ad Avignone per verificare se il palazzo dei Papi era aperto e, con grande sorpresa, abbiamo visto che lo era. Presi i biglietti, abbiamo iniziato la visita con audioguida di questo interessante luogo. Il palazzo e’ costituito dalla parte cosi detta vecchia e dal successivo ampliamento detta nuova: la guida spiega perfettamente i particolari le varie stanze del palazzo, esplicando l’uso che se ne faceva al tempo e descrivendo i particolari architettonici o pittorici dell’ambiente. Non mancano note storiche sui vari papi e approfondimenti religiosi, politici e culturali sull’epoca. La visita dura parecchio ed e’ molto interessante. Nel biglietto abbiamo incluso anche il sopralluogo al ponte di Avignone, quello vecchio, crollato in parte , che fu eretto nel XI secolo dopo che il pastorello Benezet, poi divenuto santo, sogno’ che il Signore gli aveva detto di andare in citta’ e chiedere di costruire questo ponte. Quando gli fu detto, in tono di scherno e sfida, di posare lui la prima pietra, sembro’ che questo macigno pesantissimo si elevasse da solo con l’aiuto di Dio e quindi, il ponte sul Rodano, venne realizzato. Purtroppo, nei secoli a venire, nonostante fosse stato costruito in maniera consona,il ponte non resistette alle forti ed impetuose alluvioni e alla corrente del fiume che ne fece crollare molti archi. Ad un certo punto, gli abitanti, smisero la manutenzione del ponte e cominciarono ad usare navi traghetto per recarsi da un’ isola all’altra ma , ancora oggi, la parte del ponte ancora in piedi, e’ visitabile da turisti di tutto il mondo. La citta’ il giorno di Natale, a dispetto di cio’ che mi aspettavo, era abbastanza gremita di turisti che visitavano le aree all’interno delle perfette ed intatte mura che cingono la citta’. I negozi sono tutti chiusi, a parte qualche vetrina di bar o ristorante, ma non si percepisce l’effetto “fantasma”, tipico da noi che, in questa data all’ora di pranzo, siamo tutti nelle nostre case ad abbuffarci ! Da questa mattina, nonostante il sole, tira un aria fredda, abbastanza fastidiosa che, al tramonto, mentre eravamo sui bastioni del ponte, e’ divenuta alquanto insostenibile. Tornati dai pelosi nella nostra calda dimora su ruote, proprio mentre le luci cominciavano ad illuminare i monumenti, facciamo la solita camminatina con Hogan e Niky, prima di ristorarci al calduccio, davanti ad un buon the. A pranzo non abbiamo mangiato, presi dalla visita e ci siamo invece concessi un kebab prima di andare sul ponte. Questa sera credo ci delizieremo con tortellini in brodo, adatti per il clima freddo che ci ha colpiti. Domani resteremo ancora ad Avignone : e’ una citta’ molto graziosa e merita di essere visitata con cura, comprendendo nel giro, anche Villeneuve di Avignone, al quale si accede tramite ponti. Speriamo che questa giornata sia stata per voi serena e piacevole quanto per noi, anche se in modo diverso, e continuiamo ad augurarvi …buone feste !
Luoghi di interesse: Palazzo dei papi e ponte di Avignone
Percorso in sintesi:
Condizione delle strade:
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas):
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping):
Indirizzi utili: http://www.avignon-tourisme.com
– Posted using BlogPress from my iPad