Vaison la romain

Data: 22 dicembre 2014
Luogo di partenza: sosta a Carpentras
Luoghi intermedi: Vaison la Romain
Luogo di arrivo: –
Km percorsi: quad km 70
Spesa giornaliera: euro 92,22
Way points:

Resoconto
Anche oggi, c’era un meraviglioso sole ma, il suo calore, non e’ bastato a rendere piacevole i trenta chilometri che abbiamo percorso, in quad, per arrivare alla cittadina Vaison la Romaine, il sito antico risalente all’epoca romana, piu’ esteso di Francia. Giungiamo in loco verso mezzogiorno e riusciamo ad entrare in uno dei due siti che chiude alle 12,15. Nel museo presente all’interno di questa area , non ci hanno fatto entrare perche’ era tardi ma abbiamo potuto girare liberamente all’aperto , negli spazi dove si trovavano i reperti antichi . Del teatro, ristrutturato sia negli anni trenta che all’inizio degli anni duemila, rimangono poche colonne e qualche sasso del palcoscenico ma, grazie alla ricostruzione, viene utilizzato ancora oggi, per spettacoli. Le statue originali, i mosaici e gli oggetti di interesse, ritrovati sempre qui, sono stati posti all’interno del museo, dove siamo tornati nel pomeriggio. Dopo aver girovagato in mezzo ai “sassi vecchi” ,come li definisce Davide, del primo sito, abbiamo fatto un salto ad un vicino supermercato per comperare del pane e del companatico e, ci siamo fatti un panino. Abbiamo anche approfittato di andare a visionare il secondo sito storico al quale si accede con lo stesso biglietto di prima, tramite un tornello, che non e’ altro che una diramazione del primo, dove si possono vedere o meglio “immaginare” la palestra, le latrine, i bagni , un arco e colonne. Noi non siamo dei conoscitori delle opere romaniche e, quello che riusciamo ad apprezzare di questi siti, dove rimane poco di quello che fu un tempo, e’ che, con la fantasia , possiamo pensare di tornare indietro e percorrere, oggi, gli stessi lastricati sui quali, qualche romano, ha camminato migliaia di anni fa. In queste occasioni ci piacerebbe avere la classica macchina del tempo e tornare indietro, per vedere con i nostri stessi occhi, magari non visti, invisibili, come si svolgeva la vita: i rumori, le sensazioni , gli odori….
Tornando ai nostri giorni, anzi proprio a oggi, abbiamo continuato l’esplorazione di Vaison dirigendoci verso il ponte romano e salendo alla citta’ medievale. Si tratta di una serie di case arroccate su una collina con strette strade lastricate e tortuose, raramente percorribili in auto, anche se non chiuse al traffico. Vediamo i resti del castello che , con la sua bandiera sventolante, si erge al vertice della collina e i resti di quelli che potrebbero essere, gli archi di un acquedotto. Cominciamo ad essere stanchi e temiamo il freddo per il viaggio di ritorno, pertanto decidiamo di ripartire verso le 16, con una ultima sosta, a meta’ strada, per andare a curiosare un po’ piu’ da vicino , un castello che abbiamo visto durante il tragitto di andata. Sono indicati anche un paio di monasteri ma, nonostante la curiosita’ che ci spingerebbe a visitare tutto, sta gia’ arrivando l’imbrunire e dobbiamo rinunciare a girovagare. Tornati a Carpentras, facciamo tappa presso un supermercato (c’e’ un Lidl vicino, costa poco e ci si trova di tutto o quasi) per comperare acqua, carne e biscotti. Rientrati definitivamente su HW, siamo abbastanza stanchi e infreddoliti. Prima di cena, vogliamo approfittare per fare il pieno di acqua e, dopo essermi lavata i capelli e fatto un bucato, mentre io cucino qualcosa, Davide riempie i serbatoi. La cena prevede un mix di “avanzi” che mi ballano nel frigo ( ed ho bisogno di spazio per metterci la nuova spesa): bruschetta di pomodorini (con gli ultimi pomodorini e il pane di ieri ripassato in padella); un uovo in padella con del formaggio cremoso; del petto di tacchino arrosto (in busta ed in scadenza, comperato in italia prima di partire) e gli spinaci lessati (comperati oggi) con tanto parmigiano grattugiato. …e cena fu !

Luoghi di interesse: vaison la romain siti archeologici e museo; la cattedrale; ponte romano; citta’ medioevale.
Percorso in sintesi: trenta chilometri verso nord
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): lungo la strada
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): buona
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: