Data: 18 dicembre 2014
Luogo di partenza: Cadenet
Luoghi intermedi: Cavaillon
Luogo di arrivo: Gordes
Km percorsi: km 60
Spesa giornaliera: euro 13,90
Way points: area pick nick/sosta: N 43 45,246 E 5 13,630
sosta notte (Gordes): N 43 54,034 E 5 11,584
Resoconto
Questa mattina, siamo stati bravissimi: sveglia alle 8,15 (anche perche’ eravamo parcheggiati a bordo della strada e quindi, il rumore del traffico, ci ha alleggerito il sonno) e, alle 9, eravamo gia’ in fase di partenza in direzione Gordes. Inizialmente volevamo fare la strada panoramica verso Apt e poi deviare verso ovest, per la nostra meta ma, su questa strada che saliva sul Luberon, c’era il divieto a 3,5 t. Abbiamo quindi, forzatamente, preso la D973 per Cavaillon e, giunti vicino al paese, abbiamo preso la strada che girava intorno ai paesi , sempre per limiti di peso. Dato che le limitazioni di accesso, si riproponevano su diverse strade imboccate, abbiamo chiesto consiglio a due poliziotti, fermi lungo la strada. Arrivati al parcheggio riservato ai camper per il Villaggio di Bories, essendo i soli, abbiamo parcheggiato dove il terreno era piu’ pianeggiante e ci siamo diretti , a piedi, a visitare questo sito di case in pietra a secco, a forma di iglou, del quale le prime costruzioni risalgono al XIV secolo. Si tratta di un agglomerato con diverse unita’, molto ben restaurato, che e’ possibile visitare pagando un biglietto di 6 euro cad. All’interno dell’area, si possono osservare locali per gli animali, forni e abitazioni che venivano usate dai contadini, per soggiornare, quando lavoravano i campi e per ricoverare bestiame e utensili. Tutti i muri sono realizzati a secco, con pietre del luogo, trovate mentre disboscavano e pulivano i campi, per utilizzarli allo scopo di produrre grano, e vincere i periodi di carestie fra il XVII e XVIII sec. . Questo villaggio fu abbandonato all’inizio del XIX sec. e dimenticato. Solo negli anni sessanta fu riscoperto, restaurato ed oggi e’ monumento nazionale. Facciamo foto e riprese (a presto il filmato montato, quando troviamo una buona connessione wifi free), e ci godiamo la bella giornata che, anche se ventosa, offre un po’ di sole e ci mette di ottimo umore . Il villaggio dista circa 1700 mt dal parcheggio dove ci siamo fermati quindi, dopo l’avanti e indietro e la visita, eravamo un po’ stanchi, ma tornati ad HW alle 14,30 e mangiato un boccone (insalata e bruschetta con pomodorini con una ottima baguette), ci siamo rimessi in moto (in tutti i sensi) e siamo andati a visitare il paese di Gordes. Sono gia’ le 16 e la luce calda si colora delle sfumature del rosso, incorniciando questo villaggio, arroccato su una collinetta , e facendolo apparire come un presepe natalizio. Scattiamo foto dalla strada che conduce al centro del paese ma, la luce continua sempre a diminuire e , una volta giunti all’interno delle strade pedonali, ormai e’ troppo buio per scattare ancora nuove foto. Torneremo con calma, in quanto ci fermeremo, come preannunciato, qualche giorno, per scoprire i tesori della zona. Il cielo si tinge di rosso intenso mentre torniamo al truck che dista solo due chilometri dal centro del villaggio, e ci godiamo il tramonto in compagnia dei nostri pelosi, lasciati liberi di scorrazzare nel parcheggio erboso e deserto. Tirando le somme, la giornata odierna e’ stata molto entusiasmante ed interessante, come promesso ieri, e invito chi verra’ in questa zona, a non perdersi la Vaucluse.
Questa sera preparero’ la pasta con pesto patate e fagiolini, una ricetta imparata da Nicolo’ Scianna, nostro caro amico e novello chef, in partenza per lavorare a Parigi (buona fortuna cucciolo!).
Luoghi di interesse: Villaggio des Bories, Gordes
Percorso in sintesi: D973 fino a Cavaillon poi la D24 fino a prendere la D900 dir. Apt poi svoltare indicazioni Gordes
Condizione delle strade: moltissimi limiti a 3,5t. per ingresso in paesi e citta’ ma anche su strade come la D945 da cadenet cerso nord a Apt.
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): buone
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): sosta in un grande parcheggio sterrato per camper, no servizi.
Indirizzi utili:
– Posted using BlogPress from my iPad