Gemenos – Marsiglia

Data: 15 dicembre 2014
Luogo di partenza: Gemones
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Marsiglia
Km percorsi: km 27
Spesa giornaliera: euro 17,70
Way points: area sosta marsiglia: N 43 14,437 E 5 24,361

Resoconto
Le previsioni del tempo davano pioggia, forte pioggia (simbolo nuvola con acqua e ombrello) , quindi non ci siamo preoccupati di svegliarci presto. Ovviamente, quando alle nove ho aperto le tende oscuranti: sole ! Non sapevo se essere felice o arrabbiata perche’ era tardi e, prima di arrivare a Marsiglia , avremmo perso almeno due ore e mezza ! Comunque, ci siamo dati una mossa, portato fuori i cani, fatto colazione e siamo partiti per la citta’ . Nel mio totale sfasamento, mi sono anche dimenticata di accendere il computer di navigazione ed ho perso una piccola parte della traccia ma, fortunatamente mi sono accorta della mia defaiance quasi subito! Giunti nella parte a sud est della citta’, mi sembrava di essere a Milano ; casermoni, sopraelevate, traffico….seguiamo il navigatore, nel quale abbiamo impostato le coordinate dell’area di sosta e, una volta giunti a poco meno di un chilometro, scopriamo che vuole farci passare da strade per noi “impossibili” . Perche’ mettono aree di sosta in zone dove mezzi ingombranti come un camper ha difficolta’ ad arrivare ? Non parliamo solo del peso , limitato a 3,5 t. (Noi superiamo 12 t.) ma anche di limiti in larghezza ai 2 mt.! Proviamo e riproviamo , incastrandoci in stradine strette, ogni volta, con io che scendo dal truck e “blocco” il traffico, per permetterci di far manovra , fino a quando, presi da sconforto, parcheggiamo su un marciapiede e Davide decide di andare a piedi all’area per vedere se possiamo , in qualche modo, arrivarci. In effetti, una via c’era: occorreva prendere la strada da sud, seguendo quelle principali invece che infognarsi in strade piu’ piccole, ma il navigatore , a volte, ragiona per strane logiche. Finalmente, giunti nell’area che non e’ altro che un rimessaggio di camper e barche (marly parc), velocemente ci sistemiamo e, preso il quad , andiamo verso la zona del porto vecchio della citta’ , che e’ in qualche modo, il centro. Desideriamo visitare l’isola If , che e’, per la letteratura, la famosa isola del conte di Montecristo. Parcheggiamo il quad proprio vicino all’attracco dei traghetti ma scopriamo che oggi, essendo lunedì, quindi giorno di chiusura di tutti i musei, anche la fortezza dell’isola, e’ chiusa. Cogliamo l’occasione di essere gia’ in questa zona per fare un giro. Si tratta di un’area ricca di negozi e ristoranti, un po’ di tutti i generi. Vi e’ anche una strada principale pedonale e un gran “traffico”, sia si auto che di pedoni. Dopo aver camminato avanti e indietro ci siamo diretti, con il quad, nella zona chiamata Le Panier. Si tratta di un quartiere antico, un po’ stile Napoli , con case addossate, le une alle altre, e i panni stesi alle finestre, che fu distrutto dai tedeschi ma poi ricostruito, e che ospita ,oggi, artisti e artigiani. Aggirandoci fra queste viuzze e’ possibile imbattersi in murales, negozi di scultori, ceramisti o sarti che cuciono abiti particolari. Si tratta di un quartiere popolare carino e pittoresco , molto piu’ tranquillo del sottostante quartiere portuale, che offre anche un edificio storico magnifico,la Viellede la Carite’ , restaurato abbastanza di recente, che una volta ospitava i poveri senza tetto, mentre ora e’ sede di mostre ed iniziative culturali . Saltati ancora una volta in sella al nostro destriero meccanico, siamo volati verso la fortezza di st. Nicolas e la chiesa di st. Victor che, insieme al forte di st. Jean, rappresentano le porte che delimitano l’entrata al porto vecchio (ancora funzionante). Gia’ dalla terrazza di fronte alla chiesa di st. Victor si gode un bellissimo panorama sulla baia del porto, ma quando ci siamo spostati per raggiungere la cattedrale Notre Dame de la Garde, siamo rimasti a bocca aperta. Vale la pena di venire a visitare questa citta’ anche solo per venire ad apprezzare questa splendida costruzione romanica barocca. Posta su una collina, e’ possibile vederla da lontano, perche’ giace in posizione veramente elevata. Inoltre la statua della vergine dorata , posta sopra la guglia, riflette i raggi del sole, richiamando l’attenzione dei visitatori. Dalle terrazze della chiesa, che all’interno e’ un tripudio di splendidi mosaici , si vede un panorama della citta’ a 360 gradi , a dir poco entusiasmante. Si puo’ ammirare la grandezza di Marsiglia, la bellezza delle fortezze e del porto vecchio e le isole freoil che, insieme alla minuscola isola If, giacciono al largo della citta’. Vale sicuramente la pena di venire qui e domani, torneremo per fare altre foto, con una luce migliore, visto che oggi, erano gia’ le 16,30 e le nubi coprivano il tramonto. Si, perche’ nel frattempo, la giornata soleggiata , si e’ ovviamente trasformata in nuvolosa, ma non ha piovuto, fortunatamente! Ormai e’ scuro e quindi non ci resta che tornare da HungryWheels e dai pelosi che, come sempre, ci riempiono di feste quando arriviamo, per poi rimettersi a dormire , sul divano, condividendolo con la sottoscritta. Domani, se il tempo ce lo concede, andremo a visitare l’isola If e torneremo a scattare foto e fare riprese, dai punti panoramici sopra elencati. Ora non mi resta che salutarvi dopo questo resoconto, sperando di avervi incuriosito e avervi invogliati a venire a Marsiglia, che secondo noi, merita.
A domani la continuazione dell’avventura marsigliese!

Luoghi di interesse: Cattedrale Notre Dame de la Garde, fortezza st. Jean, fortezza st. Nicolas, Vielle de la Carite’, quartiere Le Panier.
Percorso in sintesi:
Condizione delle strade:
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas):
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping):
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: