St tropez – Penisola di Giens

Data: 13 dicembre 2014
Luogo di partenza: st,Tropez
Luoghi intermedi: Le lavandou, hyeres,
Luogo di arrivo: penisola Giens
Km percorsi: km 83
Spesa giornaliera: euro 14,35
Way points: sosta pranzo leclerc di Hyres: N 43 06,684 E 6 06,831
uccelli: N 43 04,720 E 6 08,972
sosta notte (Giens): N 43 01,833 E 6 09,546

Resoconto
Ieri sera, dopo cena, non avevamo voglia di studiare l’itinerario di questa giornata e quindi, abbiamo rimandato tutto a questa mattina quando, acceso il computer e presa in mano la guida, abbiamo pensato di fare la strada costiera, al posto di continuare sulla N98. Pensavamo fosse visibile il mare ma invece, quella che e’ segnata come strada costiera, risulta leggermente all’interno e passa fra i paesi. Solo nel tratto finale la strada si eleva e mostra un panorama sul mare anche se, sempre parzialmente nascosto dalle costruzioni affacciate sulla costa e dalla vegetazione. Suggeriamo quindi a chi, in futuro, volesse percorrere questo tratto, di farlo sulla nazionale che risulta piu’ a nord e quindi nell’entroterra ma, sicuramente sara’ piu’ scorrevole. Giunti a Hyres, ci siamo diretti ad un area di sosta indicata dall’app che usiamo ma, al suo posto, abbiamo trovato il parcheggio del Leclarc, con cancelli, al momento aperti ma che , probabilmente la sera, vengono chiusi. Abbiamo comunque parcheggiato, pranzato, fatto un giro all’interno del magazzino x acquistare un lubrificante e poi, ci siamo diretti verso sud, per vedere se trovavamo dove fermarci nell’area della penisola di Giens, che inizialmente, pensavamo di visitare con il quad. Essendo in periodo invernale, come quasi ovunque, non ci sono grandi problemi di traffico e quindi e’ possibile trovare un posto dove sostare anche se non perfettamente in regola. Ci sono moltissimi camping in questa zona (abbastanza cari, pero’) ma sono tutti chiusi e, come sempre, i parcheggi per le auto hanno la sbarra che limita i veicoli in altezza. Fortunatamente, vicino al porto di Giens, abbiamo trovato una strada chiusa con un sacco di spazio dove poter parcheggiare. Preso immediatamente il quad, siamo partiti in perlustrazione di questa penisola lacustre che ha affacci sul mare e zone di saline, all’interno. La presenza di tantissimi uccelli, per la maggior parte fenicotteri rosa, rende il tutto piu’ interessante. Ci sono molte aree interdette al traffico, dove e’ possibile passeggiare o sostare in spiaggia ma purtroppo il cielo e’ coperto da grossi nuvoloni che limitano la luce e quindi, foto e riprese non sono soddisfacenti. Visitiamo le due principali localita’ della penisola, Giens e Maguete. In entrambe nulla di particolare o meglio , proprio nulla! Si tratta di una serie di strade chiuse con abitazioni e niente di piu’. La zona e’ magnifica grazie alla sua posizione ma il lato negativo del fatto di essere lacustre, lo riscontriamo al tramonto quando, proprio mentre stiamo portando fuori i cani x una passeggiata, veniamo assaliti da stormi di zanzare, reduci dell’estate. Spruzzatina di antizanzara a Davide e Hogan (a me e a Niky non ci pizzicano!) e continuiamo il nostro giro. Arriviamo alla bastia fondue, una vecchia Bastiglia arroccata su uno scoglio, chiusa da un arrugginito cancello, che nessuno apre da secoli. Per non abusare della temporanea clemenza degli insetti , e molto soddisfatti degli imperdibili posti scoperti, un po’ per caso (la guida appena accennava a questa panisola), rientriamo verso HW, per un po’ di relax, prima della cena. Sono le 18 e chiudo il resoconto salutandovi e preannunciando che, se domani la giornata sara’ bella, vorremmo tornare a fotografare i pennuti ma se dovesse essere nuvolosa o piovosa, ci sposteremo verso Tolone …..chi ci leggera’ sapra’!
Buon sabato sera !

Luoghi di interesse: Penisola Giens
Percorso in sintesi: D599 costiera verso Hyres e a seguire D97 per la penisola di Giens.
Condizione delle strade: ottime
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): non frequentissime
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): poche nella penisola
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: