Data: 7 dicembre 2014
Luogo di partenza: sosta al lago di S.te Croix
Luoghi intermedi: Mounstier S.te Marie
Luogo di arrivo: –
Km percorsi: quad km 27
Spesa giornaliera: euro 1,80
Way points: –
Resoconto
Mentre il sole sta tramontando, io sono qui a scrivere il resoconto di oggi, sul divano in compagnia dei miei pelosi, mentre Davide scatta foto , per immortalare questo giorno che passa. Oggi e’ stata decisamente una giornata deliziosa, resa gradevole dal sole che ha illuminato il lago e scaldato le nostra ossa. Al risveglio c’erano ancora le nuvole ma , verso le 11, il cielo era terso e la temperatura esterna aveva cominciato a salire. Preso il quad ci siamo recati , a seguito di vostra segnalazione, a visitare il paese di Mounsteir che dista circa cinque chilometri da dove ci siamo fermati. Essendo domenica, tutti i negozi sono chiusi, salvo qualche bar e qualche bottega di souvenirs ma, la sorpresa piu’ gradevole, e’ stata la visita al monastero che si trova arroccato fra due spuntoni di montagna fra i quali scorre un cavo che sorregge una stella. La salita, che parte dal parcheggio sopra il centro del piccolo villaggio, e’ esclusivamente pedonale ed anche abbastanza pesante ma, una volta arrivati in cima, oltre alla bella vista sul paese e sulla vallata, si puo’ visitare un piccolo monastero che, a parer mio, e’ una vera gemma. “Piccolo e scuro” e’ cio’ che ho pensato, appena entrati, ma, man mano che gli occhi si abituavano, cominciavo a scorgere, sul fondo, l’altare tutto dorato ( e’ semplicemente pitturato color oro) che , si illuminava di luce propria. Il bagliore che emana non e’ abbagliante ma , al contrario, lieve e delicato, velato dal buio circostante, visto che non ci sono finestre, essendo il monastero, scavato nella roccia. Non ci sono grandi decorazioni: un crocefisso con un cristo da un lato, un piccolo pianoforte dietro delle griglie, dall’altro e le panche per assistere alla messa. Un piccolo rosone sulle sfumature del rosso posto sopra l’altare, fa filtrare un raggio di luce . L’insieme, trovo che sia aspro ma sublime, povero ma ricco di misticismo.
Tornati indietro al nostro truck, liberiamo i pelosi e, insieme a loro, andiamo sulle rive del lago dove, portata una baguette e dell’affettato, abbiamo fatto un pic nic , su tavoli e panche in legno , perfetti per lo scopo. Il sole e’ caldo e ci godiamo questo momento di relax come un avvenimento prezioso, che attendevamo da giorni. I cani, liberi, scorrazzano su e giu per la riva e giocano con i legni che la corrente ha lasciato sul bagnasciuga. Altri turisti italiani, giunti qui per il ponte dell’Immacolata, vengono accolti festosamente dai nostri pelosi che gli vanno incontro e li tormentano per leccarli e fargli le feste (fortuna che non hanno paura dei cani ). Scattiamo foto, prendiamo il sole e, verso le 16, decidiamo di andare a dare una occhiata alla riva opposta del lago, prima che il sole scompaia. Tante sono le possibilita’ di affacciarsi sul lago dalla strada che lo circumnaviga; diversi i campeggi presenti, ora tutti “ferme” , per dirla in francese ma che d’estate devono essere gremiti. Il sole sta scendendo e , in quad, fa abbastanza freddo: giungiamo a Salle, un paese a circa 5 chilometri di distanza ma, presa visione del posto, invertiamo la rotta e torniamo nella nostra calda dimora , a scaldarci con un buon the e la calda accoglienza dei nostri pelosi. Ora, mentre vi scrivo, il sole e’ sceso dietro le montagne, dopo essersi bagnato nel lago e la luce sta scomparendo. Sorseggio il the e, mentre scrivo, osservo i miei cani: con gli occhi chiusi, accovacciati insieme a me sul divano, riposano; sento il loro respiro pesante, i piccoli versi che emettono quando sognano e…mi godo “l’attimo”. Bella atmosfera …bella giornata!
Luoghi di interesse: Mounstier S.te Marie: il monastero
Percorso in sintesi: strada asfaltata fino al parcheggio del paese, poi a piedi la passeggiata fino al monastero che parte dal parcheggio
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas):
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): buone
Indirizzi utili:
– Posted using BlogPress from my iPad