St. Paul du Vence – Biot

Data: 5 dicembre 2014
Luogo di partenza: st. Paul de Vence
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Biot
Km percorsi: km 21
Spesa giornaliera: euro 22,40
Way points: sosta notte biot: N 43 37,338 E 7 05863

Resoconto
Questa mattina siamo letteralmente caduti in letargo: sara’ che ho dormito tutta la notte con i due pelosi addosso e quindi ho decisamente riposato male, sara’ che pioveva ma , alle 11,30, eravamo ancora tutti sdraiati nel letto e nessuno dava cenni di volersi alzare (compreso i due quadrupedi). Quando finalmente Davide ha deciso di alzarsi dopo l’attacco mattutino di leccate della Niky, e ha portato fuori i due “bastards” per il solito giretto, io ero indecisa se preparare il the o fare direttamente il pranzo ! Optato per la soluzione n. 1 con biscotti al cioccolato di “contorno”, ci siamo poi preparati per la partenza. Il tragitto previsto di oggi e’ breve e la meta e’ Biot, un villaggio noto per la soffiatura del vetro (tipo Murano). Percorsi i circa 15 km lungo la strada costiera, giunti prima di Antibes, abbiamo svoltato a destra, per salire verso l’interno. Fortunatamente, dopo qualche giro a vanvera, siamo riusciti a parcheggiare il truck in un posto dove non c’era la consueta sbarra che limita l’entrata dei veicoli piu’ alti di un paio di metri. Sono circa le 14,30 quando cominciamo a fare un giro fra le stradine tortuose di Biot vecchia che si trova proprio sopra il parcheggio. Si tratta di un minuscolo villaggio con una chiesetta del 1472 e case antiche in sasso, ma senza il fascino del paese visitato ieri. Anche oggi, continua a piovigginare ma, fortunatamente, con il cappellino e il cappuccio della giacca, riusciamo ad andare in giro (non siamo dotati di ombrelli perche’ li odiamo). In un negozio che vende tessuti e orditi tipici della Provenza, acquistiamo sei americanini di colore rosso scuro, in pvc: li avevamo cercati a lungo di questo colore perche’ ne abbiamo solo quattro marroni (quindi se abbiamo piu’ ospiti non bastano) e abbiamo riscontrato, lo scorso anno, che sono i piu’ pratici da usare e pulire , rispetto alla tovaglia in tessuto. Dopo il nostro acquisto, ci dirigiamo verso la Vetreria di Biot, una fabbrica che ha sia esposizione che laboratorio ed e’ possibile ammirare, dal vivo, le varie fasi di lavorazione del vetro (davide non aveva mai avuto occasione di farlo e, l’ultima volta a Venezia, si era fatto venire l’ernia, prima di poter visitare Murano!). Molto interessante osservare a pochi centimetri, i due artigiani presenti nel laboratorio, che con estrema facilita’, modellavano vasi e bicchieri, e considerare che tutto cio’, qui , e’ possibile senza scarpe infortunistiche (avevano le ciabatte ai piedi) e in pantaloncini corti anche se usavano forni moderni con sostegni e protezioni, mentre in Italia, oggi sarebbe assolutamente vietato permettere al pubblico di assistere a questo spettacolo interessantissimo, cosi’ semplicemente. I costi dei manufatti, che a Biot hanno la particolarita’ di contenere delle piccole bolle nel vetro , sono alquanto elevati ma, non conoscendo un paragone alternativo, non posso dirvi se sono cari. Sicuramente caro invece, e’ il super mercato che espone due minuscoli filetti di petto di pollo a euro 5,40! (Da noi non sarebbero costati piu’ di 3 euro). Comincia a far buio e noi ci rifugiamo nel nostro truck per il consueto the delle cinque e per studiare l’itinerario dei prossimi giorni. Contrariamente a quanto deciso in precedenza, lasceremo per due o tre giorni la costa , al fine di percorrere la strada di Napoleone, la N85, che il famoso condottiero segui’ dopo essere fuggito dall’Elba, per andare verso Parigi. Seguendo questo itinerario visiteremo Grasse, famosa per i profumi e percorreremo le strade del Canyon piu’ grande d’Europa, il Canyon du Verdon, che parte ad est dal villaggio di Castellane.
Questa sera, per cena, preparero’ un tajine di verdure, cosi’ , tanto per stare un po’ leggeri e, per domani, metteremo la sveglia !
Buona serata!

Luoghi di interesse: biot: vetrerie di biot
Percorso in sintesi: strada statale
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): discrete
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): sosta notte in un parcheggio a 300 mt dal villaggio
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: