Data: 4 dicembre 2014
Luogo di partenza: st. Laurent du Var
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: st. Paul du Vence
Km percorsi: km 20
Spesa giornaliera: euro 1,40
Way points: sosta notte : N 43 42,142 E 7 07,021
Resoconto
La tregua e’ finita e oggi…PIOGGIA !
Ma non ci facciamo fermare e, decisi, partiamo alla volta di st. Paul du Vence, a una quindicina di chilometri da dove eravamo, perche’ e’ giunto il momento di visitare altri luoghi. Abbiamo identificato una area free per i camper, proprio vicino alla Fondazione Maeght, che rappresenta una delle ragioni per visitare questo paese, fra Nizza e Cagnes. La fondazione e’ privata ed e’ un esempio unico in europa; espone opere d’arte moderna in tutte le sue forme. Pittori e scultori del calibro di Miro’ , Chagall, Braque, Ubac e molti altri, hanno offerto le loro opere , a volte monumentali, che vengono esposte nelle sale coperte o nei giardini della fondazione. Vengono presentate opere permanenti ed altre temporanee ad illustrare quanto realizzato nel XX secolo in fatto di arte. Il prezzo dell’ ingresso e’ un po’ alto (15 euro a persona) ma per chi si intende di arte, sicuramente ne vale la pena. Ma l’esposizione di arte contemporanea viene rappresentata anche fuori dai cancelli della Fondazione , infatti tutto il paese medievale di St. Paul de Vence , praticamente intatto, dentro le sue mura fortificate, e’ pieno di gallerie d’arte che espongono sculture e quadri di differenti artisti che, con stili completamente diversi, offrono esempi e rappresentazioni di arte contemporanea, nelle loro esposizioni ben illuminate . Gli edifici antichi del paese , completamente in sasso e perfettamente restaurati, sia dentro che fuori, offrono al turista, un perfetto esempio di villaggio medievale. La pavimentazione , tutta rigorosamente in sasso, e’ costituita da un mosaico di piccole pietre stondate, poste in maniera da creare un “tappeto” centrale, decorato con dei fiori come margherite, a volte, all’inizio di alcune strade, anche con il gambo. Una grande fontana insieme ad altre piu’ piccole, offrono la possibilita’ di abbeverarsi e strade in salita o scalini non troppo ripidi, conducono alla chiesa. Tutt’intorno, le mura fortificate custodiscono questo gioiello di bellezza, che ha resistito nel tempo ed e’ giunto fino ai giorni nostri per essere ammirato ed apprezzato da chi, come noi, capita qui, un po’ per caso .
Notiamo che le strade sono gia’ tutte addobbate per natale e decidiamo di ritornare piu’ tardi, quando sara’ buio, ad ammirare come l’atmosfera cambia quando, il gioco di ombre e luci soffuse, rende tutto ancor piu’ intrigante. Alle 17,30 infatti, accompagnati dai pelosi, ripercorriamo la strada che ci conduce all’ingresso delle mura (circa cinquecento metri, 10 minuti a piedi) e passeggiamo lungo le stradine di questa mattina. L’ illuminazione sobria delle decorazioni che, come dei fili luminosi, corre sulle nostre teste (a me, che sono di milano, ricorda i cavi elettrici del tram, ma illuminati) unita alle luci piu’ forti delle vetrine delle gallerie d’arte, ci permette di camminare sull’acciottolato senza inciampare e di fare qualche foto senza l’uso del flash. Le strade sono praticamente deserte ma anche questa mattina non c’era molta gente in giro : sicuramente colpa del mal tempo e del giorno feriale (immaginiamo questo paesino d’estate pieno zeppo di turisti curiosi e siamo quasi felici di essere qui, in questa stagione!).
Torniamo indietro verso le 19,30, tutti e quattro un po’ bagnati ma, felici della passeggiata e, mentre i pelosi si lasciano andare ad un pisolo, io scrivo il resoconto che so che leggerete solo domani perche’ purtroppo, in questa posizione, non abbiamo internet.
Ciao ciao !
Luoghi di interesse: paese vecchio St. Paul de Vence, Fondazione Maeght
Percorso in sintesi: autostrada fino a Cagnes e poi statale.
Condizione delle strade: asfalto buono
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): discreto
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): ottimi in paese
Indirizzi utili: Fondazione Maeght 623 chemin de Gardettes, st. Paul de Vence + 33 (0)4 93328163 accueil@fondation-maeght.com
– Posted using BlogPress from my iPad