Sosta a mestre

Data: 5 settembre 2014
Luogo di partenza: sosta a venezia
Luoghi intermedi:
Luogo di arrivo:
Km percorsi:
Spesa giornaliera: euro 185,00
Way points:

Resoconto
Mattinata di relax con sveglia verso le 9,30 e, alle 12, giro in quad al centro di Mestre. Parcheggiato il veicolo vicino al negozio Coin (il primo della catena), siamo andati a passeggiare nella piazza e lungo la via commerciale, caratterizzata da una torre con orologio. I negozi sono in pausa e non c’e’ molta gente in giro. Ci deliziamo il palato con due tramezzini belli “ciccioni” di condimento, tanto da fare la pancia fra i due strati di pane bianco: questo tipo di panino e’ molto diffuso qui, nella zona di Venezia. Avendo appuntamento verso le 15,30 con Christian , torniamo in campeggio ma , il nostro amico, e’ stato trattenuto per un appuntamento di lavoro e solo verso le 18, insieme a lui, ci rechiamo nuovamente in centro citta’. Ripercorriamo le strade del centro , cambiando percorso per arrivare, ancora una volta, in San Marco . Questo pomeriggio seguiamo l’itinerario piu turistico , pieno di negozietti di gadget e turisti curiosi di ogni nazionalità . Ormai la luce e’ divenuta debole e, dopo il tramonto, la città, e’ ancora piu’ affascinante. Facciamo una sosta per un aperitivo alla pasticceria Nobile, famosa per le sue incredibili pizzette , che ingurgitiamo golosamente , tappando il buco allo stomaco , prima di cena. Davide, il cugino di Christian , ci aspetta davanti all’hotel Danieli con una barca , per condurci a cena in un locale poco turistico, “allo storico da Crea”, alla Giudecca. Un locale molto carino, imboscato, fra i cantieri navali, dove pero’ avevano già’ chiuso le cucine e quindi non ci danno ospitalità. Ci rechiamo in un altro locale caratteristico al Castello, “il giorgione”, dove gustiamo antipasti di mare , risotto e spaghetti ai frutti di mare. Il proprietario, Lucio, un simpatico e gentile oste canterino, ci allieta con qualche canzonetta veneta , quelle tipiche delle trattorie, che fanno cantare il pubblico e seguire la ritmica della musica con il battimano. Terminata la cena , uno splendido giro in barca sul Canal Grande, chiude in bellezza la serata. I palazzi sontuosi che si affacciano sull’acqua, sono incomparabili e le luci della notte li rendono ulteriormente affascinanti. Arriviamo fino a dove e’ stato montato il palco di gala , in occasione della regata storica che si svolgerà domenica mattina e poi rientriamo in piazza Roma, dove abbiamo parcheggiato l’auto , per tornare al camping. Domani decidiamo di andare a trovare il cugino di Christian, sull’isola dove lui coltiva il suo campo, producendo verdure biologiche. Sara’ una gita interessante, in una località’ poco frequentata ma non meno affascinante delle più turistiche isole come Murano. Buon riposo a tutti!

Luoghi di interesse: Canal Grande
Percorso in sintesi:
Condizione delle strade:
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas):
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping):
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: