Lago fiumon – Venezia

Data: 4 settembre 2014
Luogo di partenza: lago di Fiumon
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Venezia
Km percorsi: km 73
Spesa giornaliera: euro 139,00
Way points:

Resoconto
Comincio il diario di oggi, raccontandovi una cosa bellissima, successa ieri sera. Mentre stavamo leggendo, come facciamo sempre quando abbiamo connessione internet, i commenti sulla pagina fb di Hungry Wheels, ci accorgiamo che un nostro ” fan” (fa figo usare questo termine, hi hi hi) ci scrive che siamo a pochi chilometri dalla sua abitazione e ci chiede se puo’ passare a conoscerci di persona dato che, da tanto, legge i miei diari di viaggio. Ovviamente non possiamo che essere felici di conoscere chi ci legge e ci segue, regalandoci il proprio supporto e i propri commenti positivi, quindi ci diamo appuntamento per le 21 , presso la piazzetta dove siamo parcheggiati. Una oretta piu’ tardi, le luci di una moto, tagliano il buio della sera e un suono leggero del clacson ci annuncia che i nostri ospiti, sono arrivati. I cani sono animali molto sensibili e capiscono prima dell’uomo se le persone sono “giuste” o no e, anche se i nostri cani, come detto piu’ volte, sono estremamente socievoli, vederli correre giu’ dalla scaletta a fare feste a due sconosciuti, ci ha dato conferma della simpatia della giovane coppia (fortunatamente non impaurita dall’euforico saluto di due pit bull). -” siete uguali alle foto…” Ci dice, con un gran sorriso, la moglie di Fabio e tutti scoppiamo a ridere! Da buoni veneti , non potevano non portare del vino , per brindare all’incontro e, una bottiglia di Pinot , viene stappata, versata nei calici e degustata in allegria. Ci raccontano che, anche a loro piace viaggiare e lo fanno con un Toyota e la tenda , in compagnia del loro figlio di sei anni ! Ci sembra di tornare indietro nel tempo , quando anche noi con il Pajero e la maggiolina , siamo andati in Marocco la prima volta. Parliamo di noi, gli raccontiamo come siamo partiti con l’idea del cambio di vita; gli raccontiamo del viaggio test in Marocco e …sorrisi, chiacchiere e simpatia ci allietano fino a mezzanotte quando, con reciproco rammarico, ci salutiamo per andare a fare qualche oretta di sonno, prima di andare al lavoro questa mattina. -“non potevamo farci scappare l’occasione di conoscervi” – hanno ribadito ma facendo ciò’, ci hanno regalato tanta soddisfazione per le ore spese a scrivere i diari e a pubblicare le foto. Bello conoscere gente nuova che ha condiviso le nostre avventure, leggendo le mie pagine, e che mi ha confermato, come altri , che sono entusiasti di seguirci e di continuare a scrivere perché gli sembra di viaggiare ..almeno con la fantasia. Ragazzi …grazie ! Mi avete confermato che ho raggiunto il mio intento ; se riesco a regalare a qualcuno anche solo qualche piccola emozione, sono felice ! Siamo stati veramente lieti di conoscervi ! saremmo lieti di incontrare tutti quelli che “viaggiano” con noi e quindi, se vedete in giro HungryWheels o se sapete che siete vicini alla nostra posizione, contattateci!
Ma torniamo alla giornata odierna !
Dopo una notte travagliata, durante la quale la Niky ha continuato a fare la guardia , abbaiando a qualsiasi innocuo rumore e saltando giu’ dal letto, con l’agilità di una salsiccia, per andare a vedere cosa succedeva fuori dal truck, alle otto ci siamo alzati e preparati per percorrere i chilometri che ci separano da Venezia. Abbiamo appuntamento per pranzo con il nostro amico, quindi ci rechiamo in campeggio per sistemarci. La giornata, almeno per ora, e’ coperta ma speriamo almeno che non piova. Christian arriva per pranzo e dopo un piatto di tortelli al sugo, partiamo per un giro a piedi, per la citta’. Iniziamo da piazza Roma , dove tutte le strade, per le auto, finiscono e un ponte “incriminato” permette il passaggio sulla zona pedonale ( neanche le bici sono ammesse !). Ci dirigiamo verso la stazione e poi, per strade poco turistiche , arriviamo verso il ponte di rialto e la piazza S. Marco, fulcro della citta’, dove rincontriamo il flusso dei turisti che vagano per Venezia alla scoperta dei suoi tesori o solo per comprare qualche souvenir. Le calli, le corti, tutta la laguna …sono incredibilmente affascinanti e il Canal Grande con tutte le imbarcazioni che scorrono sull’acqua increspata, esprime un movimento frenetico alternativo a quello al quale siamo abituati noi , con le auto. Gondole con turisti affascinati si muovono silenziose ad osservare le abitazioni che sembrano nascere dai flutti perche’ l’alta marea giunge fino ai loro portoni anche se, non siamo in uno di quei periodi dove vengono montate le passarelle per poter camminare lungo le vie, muniti di stivali di gomma. Le ore passano e rimaniamo incantati davanti alla bellezza di alcune vetrine che vendono maschere tradizionali, fatte a mano. Il ponte di Rialto, con tutte le bancarelle che vendono mercanzie (per non dire cineserie), me lo immagino nel 1400 , quando mercanti da tutto il mondo , portavano per venderle, stoffe pregiate e spezie dagli aromi particolari . E’ meta’ pomeriggio e al mercato del pesce non ci sono piu’ i pescatori ma e’ rimasto solo il forte odore dei frutti del mare a ricordare che, domani, tutto ricomincia e loro , con il pesce appena pescato, saranno la, a vendere ai veneziani, quello che il mare gli avra’ riservato. La torre elevatissima fa da richiamo nella piazza piu’ famosa della citta’ , con la incredibile e maestosa facciata della chiesa e le architetture bianche dei bellissimi palazzi che si affacciano con portici su tutta la piazza. Il leone e San Giorgio che calpesta il drago (un po’ piccoletto per incutere terrore ), si elevano su un palo , uno a fianco all’altro, vicini a agli attracchi della laguna, che ospitano i battelli e i taxi che conducono, le persone, ai vari hotel o localita’ di diverse zone della citta’. Dopo aver percorso la strada che costeggia le acque e aver curiosato gli interni dell’hotel Danieli, uno dei piu’ chic di Venezia, prendiamo un battello che ci porta verso Molino Stucky, una costruzione in mattoni , dalle fattezze imponenti ma non aggraziate, che ricordano che, un tempo, l’edificio ospitava una fabbrica, ma che oggi e’ divenuto l’hotel Hilton. Saliti all’ultimo piano rimaniamo folgorati dalla bellissima vista su Venezia e anche dalla terrazza che ospita una piscina e zone relax, per le feste. Anche questa sera ne e’ prevista una per qualche attore del cinema, visto che siamo in periodo di festival, al lido. Ci concediamo un aperitivo, un ottimo Rossini, consigliati da Christian che conosce bene il locale. Temporeggiamo in questa magnifica ambientazione chiacchierando e godendoci la veduta che credo sia una delle piu’ alte, sulla laguna e che spazia su tutti i lati. Verso le 20, decidiamo di cominciare a tornare verso il campeggio “venezia village” al confine fra la citta’ e Mestre. Riprendiamo il battello e percorriamo altre strette stradine, illuminate da pochi lampioni che rendono la citta’ ancora piu’ intrigante, che durante il giorno. Sono le 21,30 quando torniamo al truck : non siamo stanchi, forse perche’ e’ stato talmente bello cio’ che abbiamo visto che , le nostre gambe si muovevano automaticamente, senza sforzi, per continuare l’approccio alla piu’ famosa citta’ sull’acqua del mondo. Al campeggio c’e una pizzerie e noi siamo parcheggiati proprio davanti ad essa. Prendiamo tre pizze e ce le gustiamo, comodamente seduti al nostro tavolo da campeggio, godendoci l’aria fresca della sera.
Grazie Christian per questo magnifico tour della tua citta’ e per cio’ che ci mostrerai, nei prossimi giorni.

Luoghi di interesse: piazza s. Marco, ponte di Rialto, piazza del mercato, palazzo ducale, le carceri, ponte dei sospiri , la laguna..il canal grande..
Percorso in sintesi: …vagare per le strade…
Condizione delle strade: pedonali
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas):
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping):
Indirizzi utili: Mulino Stucky per aperitivo

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: