Sosta a trier

Data: 7 agosto 2014
Luogo di partenza: sosta a Trier
Luoghi intermedi:
Luogo di arrivo:
Km percorsi:
Spesa giornaliera: euro 13,80
Way points:

Resoconto
Giornata all’insegna della visita della citta’. Il campeggio che si affaccia sulla riva sinistra del fiume ed e’ collegato da un ponte, all’altra riva, non e’ proprio vicino al centro, quindi prendiamo il quad per avvicinarci e, la prima tappa, sono le barbaratermae , dei resti di antiche terme romane, al momento cintate e visibili solo da fuori, lungo la strada. La seconda tappa invece ci porta a conoscere le Kaiser terme , un grande complesso termale, ristrutturato dove si puo’ ben distinguere la magnificenza dell’antica opera edilizia. Interessanti i cunicoli sotto il livello del terreno che si dipanano in una serie di corridoi, illuminati solo dalla luce dei lucernari, sopra il soffitto. Alle spalle della costruzione di cui rimane in piedi un grande muro con finestre a due piani, c’e un graziosissimo parco con una fontana e, percorrendo i piacevoli sentieri acciottolati, si giunge alla residenza dei principi, una costruzione rosa , in ristrutturazione. Dietro quest’ultima sorge la basilica di Kostantine , che pero’ risulta chiusa per lavori all’organo. Lasciato il quad vicino alla basilica, proseguiamo a piedi per ammirare il centro pedonale storico della citta’, particolarmente ristrutturato e con la notevole presenza di edifici storici di varie epoche, bellissimi. Oggi c’e molta gente in giro ; la citta’ e’ piena di turisti che gironzolano fra i negozi e affollano le strade. Il clima e’ piacevole: c’e qualche nuvoletta ma il cielo e’ azzurro e non c’e forte umidita’ . Favoloso passeggiare fra la folla e mangiarci il classico panino con la salsiccia e la senape. Visitiamo anche il Dom che e’ praticamente confinante con la chiesa di Liebfrauen: entrambi meravigliosi! Il duomo e’ decisamente diverso da tutte le altre chiese fino ad ora visitate. Entrata laterale, ha un organo dipinto di scuro con stucchi color argento, molto floreali. Il coro ha un soffitto blu scuro con stucchi bianchi, che risaltano incredibilmente nella forma a cupola. L’altare sopraelevato, raggiungibile con una scalinata, e’ molto decorato e ricco ma sempre con toni di colore scuro. Non mi intendo di architettura delle chiese ma questa, devo ammettere, che mi ha colpito particolarmente, fra il romanico e il gotico con elementi particolarmente ricchi di decori. Anche la sua vicina e’ impattante. Appena entrati si viene abbagliati dal colore rosso delle sue vetrate, sopra l’altare. I soffitti a volta sono chiari ma finemente decorati , con motivi floreali, a partire dagli angoli delle colonne. Ultima chiesa che visitiamo, non distante dalle altre due , e’ la piu’ piccolina saint Gandolf, che presenta una volta ribassata del soffitto sul lato sinistro, tutta decorata a stucco. Per oggi abbiamo fatto il pieno di chiese e decidiamo di tornare sui nostri passi. In fondo al viale pedonale principale vediamo la porta negra , denominata cosi per il suo colore scuro, dettato dal tempo. Risalente anche lei all’epoca dei romani, si presenta in buono stato a ricordare che quella era l’entrata della citta’ . Ormai stanchi di camminare, riprendiamo il quad e, prima di rientrare da HungryWheels, approfittiamo per percorrere il lungo fiume ed osservare da fuori, i resti dell’anfiteatro , che magari visiteremo domani. Rimarremo qui fino a domani sera perche’ Thomas ci raggiungerà’ solo a meta’ pomeriggio e sicuramente sara’ stanco . Ora sono le cinque e ci stiamo godendo un po’ di relax, seduti fuori dal truck, sulle nostre comode seggioline , all’ombra del veicolo. Finito il diario mi concedero’ un po’ di lettura del romanzo di Faletti che ho iniziato qualche giorno fa e che..mi sta intrigando !
Buon pomeriggio a tutti !

Luoghi di interesse: Kaiser terme, Dom, chiesa di Liebfrauenkirche, porta negra , chiesa saint Gandolf, anfiteatro
Percorso in sintesi:
Condizione delle strade:
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas):
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping):
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: