Data: 6 agosto 2014
Luogo di partenza: Koblenz
Luoghi intermedi: Cochem, Beilstein, Traben Traibach, Bermkastel Kues, Schweich
Luogo di arrivo: Trier
Km percorsi: km 204
Spesa giornaliera: euro 7,23
Way points: parc Cochem: N 50 09,221 E 7 10,105
Beilstein: N 50 06,602 E 7 14,130
parc Kues: N 49 54,681 E 7 04,071
camping Trier: N49 44,384 E 6 37,498
Resoconto
Oggi percorreremo tutto il tratto del fiume Mosella, passando da un lato all’altro, grazie a diversi ponti, seguendo la direzione Trier, metà finale del nostro itinerario odierno. La prima sosta e’ Cochem dove ci fermiamo per fare un giro in centro. Il paesaggio lungo il fiume e’ prevalentemente occupato da vitigni che si inerpicano anche sui tratti di collina più ripidi. Il fiume non è largo come il Reno e scorre più calmo e sonnolento. Di contro, le cittadine, sono più turistiche e quindi animate. Parcheggiamo lungo la riva nella nostra prima sosta. Qui i parcheggi sono tutti a pagamento, ma non ci sono alternative. A piedi, andiamo verso il cuore del paese e, dopo aver percorso le sue graziose stradine , ci concediamo un panino con un salsicciotto e uno con lo stinco. Rientrati su HW, partiamo per continuare il giro e osserviamo sulla riva opposta, il grazioso villaggio fiabesco di Beilstein, senza fermarci. Anche Traben Traibach lo osserviamo dal truck mentre, ci soffermiamo nel villaggio di Bermkastel Kues, con l’intenzione di sostare per la notte. Il parcheggio lungo la Mosella , a meno di un chilometro dal centro però , consente solo la sosta a pagamento, dalle 10 alle 18 mentre, al di fuori di questi orari, il parcheggio non è consentito (tutto perché esiste un campeggio qualche centinaia di metri più avanti). Sono le 15 e optiamo per riposare una ventina di minuti e , dopo aver passeggiato Niky e Hogan, ci concediamo un the con i dolcetti che abbiamo acquistato al supermercato un paio di giorni fa . Rifocillati, ci rechiamo a piedi in centro e, constatiamo, che questo paese, molto affollato di turisti, e’ decisamente grazioso. Tutte le costruzioni presenti in centro sono del 1600 e ben ristrutturate; è molto piacevole percorrere le sue strade strette, ricche di negozi e ristoranti. Qui fanno le degustazioni di vini ma, dovendo guidare, non ci permettiamo questo sfizio, almeno per ora. Prima delle 18 ripartiamo e, questa volta, visto che distiamo una quarantina di chilometri dalla cittadina di Trier, decidiamo di andare in campeggio li, così da essere già sul posto, domani, per la visita. Il lungo fiume della Mosella, personalmente mi è piaciuto di più di quello del Reno, forse perché c’è la possibilità di passare da una riva all’altra con i ponti, mentre sul Reno ci sono solo i traghetti; Forse perché le due rive sono più vicine e si possono vedere meglio i paesini, anche solo percorrendo la strada in truck; forse perché le colline sono più morbide e completamente ricoperte da vitigni disposti in vari sensi, a ricoprire tutta la superficie possibile. Comunque, consiglio questo itinerario di circa 200 km , fattibili in una giornata o, più comodamente, in due giorni, con più tempo per visitare i vari villaggi. Sono le 19 e vi scrivo dal campeggio nel quale siamo appena arrivati. Ora vado in avanscoperta per vedere di fare acqua, visto che il primo serbatoio comincia a diminuire visibilmente di livello.
Domani Thomas ci dovrebbe raggiungere e, dato che non siamo molto distanti da Karlsruhe, magari faremo in tempo a visitare insieme questa cittadina romanica, insieme.
Buona serata.
Luoghi di interesse: Cochem , Traben Traibach , Bermkastel Kues , lungo lago Mosella , Trier
Percorso in sintesi: da Koblenz la 49 segue il fiume con vari ponti per passare da una riva all’altra. Da Marienburg seguire la Schweich poi breve tratto autostrada fino a Trier .
Condizione delle strade: buone
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): buone
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): moltissime aree camper lungo il fiume
Indirizzi utili:
– Posted using BlogPress from my iPad