Ulm – Tubingen

Data: 2 luglio 2014
Luogo di partenza: Ulm
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: Tubingen
Km percorsi: km 99
Spesa giornaliera: euro 45,30
Way points: parcheggio: N 48 30,727 E 9 04,034

Resoconto
L’area di sosta, dove abbiamo dormito, e’ alle spalle dello stadio della citta’, un luogo tranquillo distante dal centro circa un paio di chilometri. Decidiamo di andare a visitare l’Alstadt a piedi, usando ipad con il tom tom visto che non abbiamo nessuna cartina. Prima tappa, la cattedrale che, devo dire e’ proprio meravigliosa sia fuori che dentro. La piazza antistante la chiesa, e’ invasa da un mercato che vende frutta e fiori con camioncini che rendono le foto alla cattedrale impossibile. Ci concentriamo sulle sue guglie e sul magnifico campanile, il piu’ alto del mondo (161,53 mt)! Paghiamo il biglietto per salire in cima e, cominciamo ad affrontare i 768 gradini di una stretta scala a chiocciola che, per il primo tratto e’ solo per chi sale , mentre nell’ultimo pezzo, e’ unica e quindi, viene usata in entrambi i sensi di marcia (vi lasci immaginare quando trovi qualcuno che deve scendere i “numeri” che si devono fare!). A tre quarti della salita c’e’ un primo pianerottolo da cui e’ possibile godere della veduta della citta’ e visitare la stanza con le foto di tutte le maggiori cattedrali del mondo, con i piu’ alti campanili (per l’Italia c’e’ quella sia di firenze che di milano); e’ inoltre possibile, tramite uno spioncino, guardare le campane che si trovano..al piano sotto ! Solo salendo fino all’ultimo livello del campanile si puo’ pero’ apprezzare, l’altezza della costruzione : e’ incredibile quanto sia elevato e,quanto sia meravigliosa la vista che offre sulla citta’ e sul circondario (peccato che il tempo , come al solito, faccia schifo). La fatica e’ stata tantissima ma ne vale , decisamente, la pena. La discesa della scala a chiocciola e’ piu’ praticabile e veloce e, dopo la visita dell’interno della chiesa che si presenta nel suo aspetto gotico con la parete dell’altare dipinta e, sul lato opposto, una statua gigantesca sotto l’organo, andiamo a fare due passi verso il municipio, ignorando il post moderno edificio bianco, a fianco alla chiesa, costruito da un famoso architetto americano, che ha voluto mettere due stili, cosi’ diversi, a confronto. Il Rathaus, del 1500, e’ molto bello: completamente dipinto, con un grande orologio, e’ vicino alla biblioteca della citta’, un edificio a piramide in vetro, completamente trasparente . Anche quest’ultimo binomio affianca stili diversi, il moderno e l’antico , riproponendo il contrasto, gia’ riscontrato, nella piazza del Munster. Torniamo al parcheggio percorrendo un viale commerciale e poi una strada vicino al fiume Danubio. La scalinata ci ha decisamente sfiancato e quindi ci concediamo un riposino (un paio d’ore di nanna per quanto mi riguarda!). Verso le cinque, Davide mi domanda quale siano le nostre intenzioni (ribadisco che lui non si fa fa facilmente coinvolgere nello studio dell’itinerario) e, decidiamo di percorrere una ottantina di chilometri, per fermarci nella citta’ universitaria di Tubingen. Il percorso, in mezzo alla campagna, con enormi distese di grano, e’ veloce e poco trafficato ma giunti nella cittadina, non avendo aree di sosta indicate in zona, ci “perdiamo” a cercare un possibile parcheggio, girando intorno al centro e salendo anche verso la collina. Alla fine ci infiliamo in una stradina strettissima, senza via di uscita e, vista la fatica che abbiamo fatto ad non incastrarci con qualche auto parcheggiata, decidiamo di fermarci qui per la notte. Prendiamo il quad e, ci spostiamo in centro, distante tre, quattro chilometri dal nostro parcheggio. Questa sera vogliamo cenare fuori ed ho scelto anche , dalla guida, una birreria famosa, la Neckarmuller, che prepara anche ottime specialita’ come i Maultaschen , dei mega ravioloni di carne , conditi con cipolla e speck e serviti con patate bollite aromatizzate all’aceto, cosi’ perlomeno, li hanno proposti a noi.
Il locale e’ affollato ma graziosissimo, affacciato sul fiume , a fianco ad uno dei ponti della citta’. E’ pieno di giovani che, diversamente dal solito, anche dopo le nove di sera, bevono e mangiano all’aperto. Non fa freddo questa sera e, ci permettiamo di fare due passi, nel centro pedonale. Moltissimi ragazzi siedono sulle scalinate della chiesa principale, in una piazzetta con case a graticcio bellissime . Anche le viuzze tutt’intorno sono deliziose e, la pedonale, non si presenta in piano ma con diverse strade in leggera salita e discesa. Moltissimi vasi di fiori coloratissimi, adornano la scala della chiesa e tutti i lampioni della citta’ , lungo le strade e sui ponticelli. Tubbingen, una tappa casuale sul nostro itinerario, che non avevamo fissato come meta essenziale, si e’ rivelata decisamente e inaspettatamente deliziosa ! Da non perdere, perche’ bella e soprattutto viva anche dopo le dieci di sera, quando, nel resto delle citta’ visitate fino ad oggi, sembra esserci il coprifuoco !
Dopo una cena buonissima e una gradevole passeggiata per smaltire, non ci rimane che tornare dai nostri bimbi pelosi e fare la nanna !
Buona notte e …a domani per una nuova avventura verso il paese degli orologi a cucu’!

Luoghi di interesse: campanile Cattedrale di Ulm
Percorso in sintesi: strada statale 28 verso Reutlingen fino a destinazione
Condizione delle strade: buone in campagna
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas):buono
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): niente a Tubingen
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: