Data: 1 luglio 2014
Luogo di partenza: Nordlingen
Luoghi intermedi: Augsburg
Luogo di arrivo: Ulm
Km percorsi: km 163
Spesa giornaliera: euro 130,53
Way points: area sosta Augsburg : N48 23,271 E 10 54,221
area sosta Ulm : N 48 24,372 E 10 00,554
Resoconto
Norglingen: il paese dei porcelli! Ne sanno qualcosa Hogan e Niky che, durante la passeggiata mattutina, hanno visto la statua del maiale a grandezza naturale fuori dalle mura e hanno fatto una “sceneggiata” neanche fosse vero con tanto di pelo ritto e abbai ringhiosi. Eppure, il maiale e’ il simbolo della citta’ perche’ si narra che, nel Medioevo, una donna uscita di sera per procurare la birra al marito, passando vicino alla porta della citta’ noto’ un maiale che si stava strusciando contro di essa e, si accorse che la porta era aperta. Al momento la donna esclamo’ una frase che, in tedesco significa : -“Ah quel ragazzo! ” riferendosi ad una giovane guardia che si sarebbe dovuta occupare di chiudere il cancello. Solo dopo si scopri’ che la guardia, era stata corrotta da un conte nemico, che l’aveva pagato affinche’ lasciasse la porta della citta’ aperta, in maniera che il suo esercito potesse entrare e conquistare la citta’. Qualche giorno dopo , due guardie vennero giustiziate per tradimento e, grazie al maialino, il peggio fu scongiurato. Ancora oggi, in memoria di quanto accaduto, la maggior parte dei negozi, espone una statua di un maiale variopinto e personalizzato come segno di gratitudine . E’ possibile contarne a centinaia di ogni grandezza e colore: una tradizione molto simpatica e singolare. A parte i maiali in ogni angolo, la cittadina medievale e’ molto graziosa e poco turistica rispetto ad altre. Purtroppo anche oggi pioviggina e dopo aver girato sulle mura e nel centro di questa citta’ che ha la particolarita’ di essere stata costruita sopra il cratere di un meteorite, caduto 15 milioni di anni fa’, e di avere, quindi,la forma assolutamente circolare avendo costruito le mura sul perimetro del cratere. Partiamo con HW verso Augsburg, una grande citta’ antica (risale ai tempi di Augusto), molto elegante e famosa per la famiglia Fugger, banchieri ricchissimi sin dal 1300 e che nel 1500 costrui’ il primo complesso di case popolari, al mondo. Si tratta di un villaggio con 52 unita’ immobiliare recintate e chiuse da due porte, che sorge alle spalle della via piu’ importante ed elegante della citta’ , la Maximilianstrasse. Il Fuggerei, cosi’ venne chiamato il complesso e’ assolutamente delizioso, con piccole piazze all’incrocio delle vie,una cappella, una fontana , giardini, un ristorante e un rifugio anti bombe costruito nella seconda guerra mondiale che permise agli abitanti del complesso, di salvarsi dai bombardamenti. Oggi e’ possibile visitare il villaggio, il suo museo che narra la storia dello stesso, la sua distruzione e ricostruzione post bellica; si puo’ vedere una abitazione tipo, mentre le altre sono ancora affidate a famiglie che le abitano al costo di 0,88 euro l’anno e tre preghiere al giorno! A parte il Fuggerei, la citta’ offre diverse vie pedonali (st. Anna e’ la piu’ commerciale), un bel Rathaus con una statua di una pigna sul tetto a simbolo di fertilita’ ed alcune chiese. E’ possibile salire sul Perlachtum per vedere un bel panorama (ma noi non lo abbiamo fatto). La citta’ di augsburg e’ anche sede della MAN diesel & turbo che, in tempo di guerra, faceva i motori per gli aerei, ragione per la quale la citta’ fu bombardata. Ci siamo recati in centro con il quad lasciando il truck oltre il fiume, in una area di sosta e, al nostro ritorno, decidiamo di affrontare gli ottanta chilometri che ci separano dalla citta’ di Ulm cosi’ da essere gia’ in loco domani mattina e poter riposare un po’ di piu’, prima della visita della citta’. In una ora siamo gia’ nella nuova area di sosta, un parcheggio abbastanza affollato ma circondato dal verde di un bel parco, vicino al centro della citta’ . Sono le 21 quando mangiamo un boccone e dopo, eccomi qui a scrivere il diario. Volete sapere una cosa: pare che abbiamo gia’ terminato i 7 giga della ricarica effettuata due giorni fa’! Questo e’ impossibile ma cosi’ dice il sito ! : domani andremo in un negozio a chiedere spiegazioni….trenta euro in tre giorni per internet non e’ ammissibile !
Luoghi di interesse: Citta’ di Nordlingen, citta’ di Augsburg
Percorso in sintesi: da Nordlingen strada statale 25 fino a Augsburg poi autostrada direz. Stoccarda fino a Ulm
Condizione delle strade: ottime
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): buoni
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): buone
Indirizzi utili:
– Posted using BlogPress from my iPad