Nuova sosta a Marrakech 2

Data: 5 – 6 aprile 2014
Luogo di partenza: sosta a Marrakech
Luoghi intermedi: –
Luogo di arrivo: –
Km percorsi: –
Spesa giornaliera:
Way points:

Resoconto
Come accennato ieri, siamo nuovamente qui, nel Ourika Camp di Marrakech: ricordate quel favoloso campeggio con piscina e praticello fiorito, ottimo ristorante e piazzole spaziose con ogni servizio disponibile ? Beh visto che io devo rientrare temporaneamente a Milano, Davide godra’ di tutte le comodita’ che si possono avere in un campeggio, compresa la simpatica compagnia dei proprietari. Ma oggi, visto che sono ancora qui, ci dedichiamo alla pulizia del truck, o meglio della cellula abitativa, perche’ la cabina spetta a Davide che fa finta di dimenticarsene ! Carichiamo acqua e cominciamo con tre , quattro lavatrici delle lenzuola e coprimaterasso, asciugamani e vestiario ; continuiamo lavando, ad acqua fredda con la pompa e dell’aceto, tutti i tappeti che Nikita, insieme a me con le uova, aveva contribuito a sporcare, sentendosi poco bene qualche giorno fa. C’ e un magnifico sole e la temperatura e’ sufficientemente elevata per asciugare tutto, in un attimo, compreso i kilim che, dopo il lavaggio, invece che perdere colore, si sono ravvivati, accentuando i toni che , da tenui sono divenuti quasi forti esaltando il giallo e rosso e smorzando il panna che e’ quasi del tutto scomparso ! Osservato il risultato, credevo che i tappeti fossero ancora bagnati quando li ho visti così vivaci ma, al tatto , ho constatato che non si trattava di questo ma semplicemente , avevano mutato le tonalita’ e la brillantezza. Poco male, mi piacevano di piu’ prima ma si intonano comunque benissimo all’ambiente e, se non altro, sono puliti. Continuiamo il cleaning day aspirando tutto l’abitacolo con la nostra fantastica aspirapolvere portatile Dyson, acquisto meglio indovinato di tutti, e laviamo i sanitari e la doccia. Davide approfitta per mettere ordine anche nelle casse esterne e, solo dopo piu’ di tre ore di lavoro, ci diamo tregua. Oggi desidero anche prendermi cura di me stessa perche’, questo tipo di vita, un po’ tuareg, porta talvolta a trascurare la cura della propria persona. Mentre per la ceretta approfitterò’ di essere a Milano , ( non ce lo vedo ancora Davide ad aiutarmi con le strisce depilatorie !), ho una fantastica maschera per capelli, la magica cream CC della Collistar, che oltre a nutrire il capello, dona ad esso una leggera colorazione in diverse nuance, a scelta (io ho preso castano nocciola), che dona brillantezza e colore e copre i capelli bianchi (se ne hai pochi). Non si tratta di una tinta, non ne ho mai fatte, ma di un trattamento che dura 4 o 5 lavaggi e poi svanisce, del tutto innocuo e che ti permette anche di “giocare” con i toni dei colori e fare esperimenti divertenti , cambiando sfumature in maniera non definitiva. Si usa come una crema, dopo lo shampoo, la si lascia agire per 15 minuti e poi si sciacqua. Carini anche i guantini neri forniti nella confezione, che non inquietano come quelli bianchi quando stai compiendo il trattamento perché’ , essendo scuri, non mostrano il colore della maschera : per le fanciulle che hanno mai provato a fare queste cose con i guanti bianchi , semi trasparenti, non vi fa un certo effetto quando vedete che si macchiano di colore, il piu’ delle volte completamente differente da quello che vi aspettate sui capelli, ma con tendenze a color prugna o violaceo ??? Ad ogni modo, e’ la prima volta che la provo questo prodotto Collistar e devo ammettere che il risultato e’ molto valido: colore brillante e molto naturale ( sembra proprio il mio) e…. capelli bianchi svaniti! Piu’ avanti, fanciulle, vi diro’ quanto effettivamente dura! Tornando ad argomenti piu’ consoni a tutti, il pomeriggio mi dedico una oretta al sole ma poi, comincio a preparare la cena. Per sdebitarci con i proprietari ma anche perche’ sono molto simpatici, li abbiamo invitati a mangiare con noi. La sorella di Jerome e il marito sono vegetariani quindi preparero’ due primi differenti. Per noi tortellini in brodo della Maria, mentre per chi non mangia carne, un buon risotto alle fragole con una grattatina di parmigiano. Come secondo piatto opto per delle uova in camicia, ottime con qualche goccia di aceto balsamico di modena, quello vero, invecchiato piu’ di trentacinque anni , che custodiamo gelosamente da quando il nostro carissimo amico Christian, ce lo ha regalato, qualche mese fa( vedi Christian, il tuo pensiero ci accompagna sempre !). Di contorno mix di cipolle, pomodori, peperoni e spezie cucinati con il Tajine , da Davide , che ha curato la cottura splendidamente ! Biscotti marocchini per concludere e limoncello del mio padrino, anche questo un nettare che offriamo solo agli amici e che e’ …finito!!! (Elena , devi dire a tuo papa’ che non credo legg fb, di cominciare la produzione e di riservarci una bottiglia di mandarino e una di limoncello! Non possiamo vivere senza!) . La cena e’ stata innaffiata da un buon rose’ , offerto dagli ospiti e si e’ chiusa con un caffe’ fatto con la bialetti e… tante risate.

Ps: solo questa sera abbiamo scoperto che anche in Marocco c’e’ l’ora legale, come in Italia ! Noi abbiamo vissuto una settimana con un’ora sbagliate …ecco perche’ ci sembravano , sempre tutti in anticipo!!! Meno male che ci siamo accorti, altrimenti avrei perso l’aereo lunedi!

Ps2: per continuare a prendermi cura di me , oggi, giorno 6 aprile, domenica, non faro’ assolutamente nulla, salvo prendere il sole e pubblicare questo resoconto ! Baciiiiiii

Luoghi di interesse:
Percorso in sintesi:
Condizione delle strade:
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas):
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping):
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: