Tafedna – Ghroud

Data: 8 febbraio 2014
Luogo di partenza: Tafedna (cap tafelney)
Luoghi intermedi: Imessouane,
Luogo di arrivo: Ghroud (spiaggia)
Km percorsi: Km 106
Way points: acqua: N 31 04,695 W 9 48,508
Imessouane: N 30 50,518 W 9 49,261
panorama: N 30 46,308 W 9 48,281
spiaggia: N 30 42,490 W 9 51,350
banane: N 30 41,769 W 9 49,546
area di sosta Ghroud: N 30 36,476 W 9 46,927

Resoconto
E’ giunto il giorno di ripartire! Non perche’ abbiamo impegni o appuntamenti ma perche’ abbiamo lo spirito dei gitani e, dopo un periodo stanziale, sentiamo il bisogno di andare, di visitare altri luoghi e, piu’ a sud, dopo Agadir, ci aspetta una zona inesplorata. Nei nostri viaggi precedenti in Marocco, non abbiamo mai avuto modo di conoscere l’area sotto questa citta’, il Medio Atlante e la zona del west sahara marocchino. Salutato Rahid, il ragazzo proprietario del campeggio e la coppia di anziani tedeschi con la quale, nei giorni passati, abbiamo fatto amicizia, facciamo le ultime foto su questa bellissima spiaggia, alle casette in fila e alle barche poste a spina di pesce e, finalmente, partiamo.
Prendiamo la strada sterrata che corre lungo la costa, verso sud, e dopo alcuni chilometri ci fermiamo ad Imessouane, un paese un po’ turistico conosciuto per il surf, anche se al momento la gente che ospita, non e’ molta. Prima di arrivare qui, abbiamo dato un passaggio ad un marocchino, un pescatore che parla inglese e che abita a 6 km di distanza e , tutti i giorni, si reca per lavorare al porto del paesino, a piedi o scroccando un passaggio a qualche auto o camion che passa lungo la strada.
Ci fermiamo per il pranzo, compriamo del pane arabo e lo farciamo con dell’ottimo prosciutto e formaggio, per non sentirvi troppo lontani ; poi facciamo un giro fino al porto dove assistiamo ad un’interessante asta per il pesce. In una costruzione in riva al mare, una trentina di persone, tutte intorno ad una bilancia, si urlavano parole in arabo per aggiudicarsi la partita di pesce ancora vivo. Per la maggior parte, erano pesci tipo murene o siluro ma non mancavano orate o san pietro. Il tutto si e’ concluso in pochi minuti e, assegnate le cassette con il pesce, gli acquirenti sono usciti ed alcuni di loro si sono messi a pulire quanto acquistato, su banchi posti appena fuori dell’edificio. Hanno una tecnica particolare: i pesci piu’ grossi, li tagliano a meta’ lungo la lisca, dalla parte del dorso e, tolte le interiora, mettono le due parti simmetriche sulla griglia dopo averle cosparse di spezie ( misto fra sale, cumino, paprika e non so che altro). I pesci di dimensione inferiore invece, non vengono aperti a meta’ ma gli vengono praticati dei taglietti sui lati e posti sulla griglia interi. I pesci tipo murena vengono aperti a meta’ anche loro, puliti da interiora , eliminata testa e coda e tagliati a tocchi. I lettori che sono piu’ pratici di me di pesca forse troveranno quanto sopra ovvio ma io, che sono abituata a comperare il pesce bello pulito e filettato al supermercato, ho trovato tutto cio’ , molto interessante.
Proseguiamo il nostro viaggio ancora per un po’ di chilometri ma dopo Cap Rhid cominciamo ad avvistare alcune belle spiagge e ci fermiamo a Ghroud. Sono gia’ le 17,30 e sarebbe stupido arrivare ad Agadir al buio. Ci godiamo il tramonto qui, al calduccio della nostra casa viaggiante, cullati dal forte vento che fa muovere anche il truck !

Luoghi di interesse: Imessouane per surf;
Percorso in sintesi:strada sterrata grande per il primo tratto seguita da una con asfalto su fondo sterrato ma stretta, con panorami su oceano.Da Imessouane strada asfaltata un po’ piu’ larga, fino alla N1 verso Agadir interna. Bei panorami e alberi banane a Tamri. Dopo Cap Rhir spiagge.
Condizione delle strade: asfalto su sterrato ad una corsia stretto ma in buone condizioni, seguitoda tratti piu’ larghi fino all’incrocio N1 verso Cap Rhir, asfalto a 1 corsia per senso di mancia , in salia vs sud nel primo tratto e poi in discesa verso il mare nella zona di Tamri
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): poche
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): nei centri abitati
Indirizzi utili:

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: