Data: 5 febbraio 2014
Luogo di partenza: Essaouira
Luoghi intermedi: Sidi Kaouki,
Luogo di arrivo: Tafadna
Km percorsi: Km 76
Way points: spiaggia Sidi Kaouki: N 31 21,342 W 9 47,904
camping sidi kaouki: N 31 20,870 W 9 47,730
IS: N 31 14,909 W 9 46,089
sosta pranzo: N 31 14,586 W 9 47,036
direz spiaggia: N 31 11,868 W 9 48,304
acqua: N 31 11,358 W 9 47,300
acqua: N 31 10,472 W 9 46,890
IA: N 31 06,562 W 9 47,408
camping: N 31 05,705 W 9 48,832
Resoconto
Lasciamo la splendida Essaouira, in direzione sud, percorrendo la costa. Oggi non abbiamo programmi particolari salvo il fatto di spostarci, con calma, e goderci la mite temperatura e lo splendido sole. Prima tappa la spiaggia famosa fra i surfisti di Sidi Kaouki: una distesa a perdita d’occhio di sabbia bagnata dalle onde dove si puo’ cavalcare per km cammelli o cavalli che si noleggiano nel piccolissimo agglomerato di costruzioni con due o tre ristoranti e la gendarmeria. Sostiamo per un’ora per fare una passeggiata e liberare i cagnacci che si lanciano in corse frenate ( giusto dieci minuti perche’ poi, spompati e con la lingua uscita, hanno camminato a fianco a noi). Riprendiamo la marcia e percorriamo il proseguo della strada asfaltata fino a giungere in un punto dove, volendo procedere il piu’ vicino possibile alla costa, imbocchiamo una strada sterrata, dopo aver verificato su alcune mappe satellitari francesi, che riportano i percorsi effettuati da qualcuno, in precedenza, che questi sentieri siano gia’ stati percorsi (se poi e’ stato fatto con moto o macchina ….beh noi siamo un truck…speriamo di non dover tornare indietro). Sosta pranzo in un luogo, nel bel mezzo del nulla, dove c’e’ una sorgente, e troviamo alcuni marocchini a prelevare acqua. La natura e’ gradevole: il sole illumina una parete di terra color ocra, alta circa 10 o 15 metri (io e davide abbiamo pareri discordanti) che circonda questo luogo che sembra una piccola vallata in mezzo alle montagne (usando molta fantasia) o una buca, come l’ha definita, meno romanticamente Davide. L’acqua del pozzo ha permesso la crescita di alcune zone di erba e di arbusti che fanno apparire l’area meno brulla, ed il sole delle 13, scalda tutti i colori e asciuga le nostre stanche ossa ( aiut…sono caduta nel melodrammatico !). Pranziamo a base di linguine ai gamberetti con il pesce comperato ieri e ci rilassiamo un po’ anche se la Niky insiste ad abbaiare per la presenza di asini, a lei non graditi. Dopo un po’ tutto tace, si sente solo il rumore del sonno : la Niky a smesso di abbaiare ma ora russa rumorosamente, sdraiata in terra invece che sulla sua cuccia, portata dall’italia ma , anche lei, vuole essere “marocchina style”! La sosta pranzo si protrae fino alle 16,15 quando propongo di ripartire per evitare di viaggiare al buio. Il sentiero sterrato e’ abbastanza largo e ben tenuto per procedere senza problemi salvo quando ci troviamo davanti a bivi e, avendo il 50% delle probabilita’ di scegliere la via giusta, ovviamente prendiamo sempre quella sbagliata! Ad un certo punto ecco una indicazione: da un lato spiaggia e dall’altro il nome di una cittadina. Cosa facciamo ? La traccia che stiamo seguendo sul computer passa per la cittadina ma noi optiamo per dirigerci verso la spiaggia che, in linea d’aria non e’ distante. Percorriamo meno di un km e la via diviene un po’ piu’ stretta ..ci si ripropone il dubbio : e se di qua potessero passare solo le auto ? Giriamo il truck e torniamo sulla traccia certa, che poi e’ anche un sentiero principale. In una ventina di minuti, pur procedendo a una media dei 30 km/ora, giungiamo sul mare, in un piccolissimo villaggio di pescatori. Decine di barchette sono posizionate ordinatamente a lato della strada, come se fossere auto parcheggiate a lisca di pesce, tutte blu ma con il nome differente, scritto in bianco. Diversi muli girano liberi ragliando saltuariamente mentre perlustriamo l’area. Un ragazzo ci raggiunge dicendoci che c’e’ il campeggio e che e’ vietato sostare sulla spiaggia. Ovviamente non esistono divieti ma ci sembra giusto dare una piccola possibilita’ di guadagno a chi si da da fare, sopratutto perche’ ci chiede solo 30 Dh e l’unico altro ospite e’ uno yogurt con una coppia di anziani tedeschi. Il gestore del campeggio ha iniziato l’attivita’ solo un mese fa e , al momento e’ riuscito solamente a delimitare i posti per i camper ma ha intenzione di mettere elettricità’ , docce con acqua calda e via via piu’ servizi. E’ un ragazzo giovane che ha lavorato nel campeggio della spiaggia dei surfisti dove siamo stati questa mattina, per cinque anni, ed ora, si e’ messo in proprio! Meno male che qui c’e’ ancora spirito imprenditoriale! Ci offre un the, scopriamo che parla diverse lingue, e ci indica il ristorante di un suo amico, Chez Ahmed, l’unico credo del villaggio, dove con 120 Dh mangiamo insalata e un ottimo pesce alla griglia, preparato davanti a noi. Un simpatico cagnetto nero e bianco di nome Heidi’ , ci ha gironzolato intorno mentre venivamo al villaggio, e durante la cena , si e’ appisolata a fianco ai nostri piedi, teneramente, senza disturbare per avere da mangiare, ma solo per stare vicino a umani che le facessero un po’ di coccole. Gia’ il fatto che qui le abbiano dato un nome, significa che e’ trattata con rispetto, anche se lasciata libera di vagare.
Un posto incantevole questo villaggio sul mare, con le sue villette a schiera, a 1 piano, tutte blu e bianche dalle porte e finestre chiuse, tanto da sembrare disabitate, come case per le vacanze , …e forse lo sono.
Non c’e’ internet, nessuna connessione : sono gia’ due giorni che non riusciamo a pubblicare nulla ma io scrivo sempre e, quando troveremo un posto con la connessione, avrete un sacco da leggere !
Luoghi di interesse: A
Percorso in sintesi: Strada costiera da Essaouira fino a sidi kaoaki . Poi strada sterrata che prosegue parallela alla costa (non indicata sulle carte – vedere tracce sul ns sito).
Condizione delle strade: asfalto ad una corsia per senso di marcia da Essaouira fino a pochi km dopo la spiaggia di Sidi Kaoaki, poi sterratone piatto in buone condizioni.
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): solo nei centri abitati il carburante, punti acqua trovati(vedi wp)
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): nei centri abitati o villaggi segnalati
Indirizzi utili: