Adottati

Data: 3 febbraio 2014 

Luogo di partenza: sosta prima di Essaouira 2

Luoghi intermedi:

Luogo di arrivo:

Km percorsi: 0

Way points:

Resoconto

Ormai si puo’ dire che la famiglia marocchina che vive vicino a dove ci siamo fermati, ci ha letteralmente adottato! Ieri avevamo promesso ai due fratelli che, questa mattina, verso le 10, saremmo andati a trovarli presso la loro abitazione, per conoscere la mamma e tutto il resto della famiglia. Ma cosa portare loro per non arrivare a “mani vuote” ? Ovviamente il Panettone Maina, quello buono, il Mandorlato! Beh, se non altro, il panettone e’ tipico della citta’ di Milano e anche se per noi puo’ essere una cosa scontata, per loro e’ qualcosa che non hanno mai assaggiato. La casa e’ a 500 mt dal nostro truck e, una volta arrivati li (a piedi), veniamo accolti con grande entusiasmo e sorrisi oltre che tante parole in arabo che non capiamo! Ci accolgono nel loro

salotto, agghindato a festa, con i tappeti, cuciti dalla padrona di casa e tanti cuscini per maggiore confort. La mamma e’ una signora di circa 60, (sono gli anni che lei ha dichiarato anche se ne dimostra molti di piu’, come tutti i componenti della famiglia), estremamente vivace e ridanciana che continua a rivolgersi a me in arabo, come se potessi capirla: mi abbraccia, mi bacia e si sbraccia in gesti che, interpreto io, significano affetto e amore. Mi mostra la sua casa, fierissima del suo frigorifero (vuoto) e della TV con impianto stereo stile i nostri anni 80, che prontamente accende per improvvisare una danza etnica, dopo avermi donato e posto intorno al capo, un suo vivace foulard, giallo a fiori. I vasi con i fiori di plastica , qui, vanno per la maggiore. Li si possono trovare in tutte le stanze, impolverati e scoloriti, ma sono l’unico elemento decorativo salvo qualche quadretto con foto smunte, attaccati alle pareti.

L’ospitalita’ non sarebbe completa senza la cerimonia del the’: il figlio maggiore comincia a versare in bei bicchieri decorati, da un metro di altezza, l’acqua calda dalla teiera dopo averci precedentemente unito della menta e dello zucchero in pezzi grossi come un pugno. Il profumo si diffonde per tutto il locale ed il the viene accompagnato da una pagnotta di pane, da qualche uovo sbattuto (tipo scrumble eggs inglesi) e il panettone che abbiamo portato noi.

Ci mostrano vecchie foto della famiglia (comprese alcune fototessera), custodite in un bisunto porta-fotografie in plastica, e anche un foglietto a quadretti, ben ripiegato, ma un po’ ingiallito, riportante due nomi con indirizzo e telefono di milanesi che hanno conosciuto in passato, chiedendoci se li conosciamo, visto che abitiamo a milano (!). Il ragazzo che parla un po’ di francese ci fa capire che sono stati qui nel ’95….ci credo che il foglietto e’ ingiallito ! Mi fanno molta tenerezza….pensate al valore diverso che diamo noi, a una persona che conosciamo per caso, rispetto a quello che hanno dato questi ragazzi, in Marocco.

Proviamo a fare una ricerca in facebook e poi in internet, per vedere se riusciamo a identificarli ma, purtroppo, nessun risultato. Gli spieghiamo che, dopo cosi’ tanto tempo, magari hanno cambiato casa: milano e’ una grande citta’. Un po’ delusi, ripiegano il foglietto accuratamente e vanno a riporlo. Ma la delusione lascia subito  spazio all’allegria e ci chiedono di scattare delle foto : ci sono la mamma e il papa’, i tre figli maschi (di sei fratelli, in totale), le relative mogli e cinque nipotini di eta’ variabile fra uno e otto anni.

Pensiamo di fare cosa gradita, avendo la stampante nel truck, di dare loro una copia cartacea delle foto realizzate e, con questo gesto, ci conquistiamo la loro eterna gratitudine!

I nostri piani per oggi prevedevano la partenza in direzione Essaouira ma la nostra nuova famiglia marocchina ci invita, per domani a pranzo, a mangiare il cous cous: come resistere?…e poi penserebbero che siamo maleducati ! Voi cosa dite, chi ci corre dietro? La liberta’ non e’ anche cambiare i programmi in funzione degli eventi? W il cous cous !

Luoghi di interesse:

Percorso in sintesi:

Condizione delle strade:

Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas):

Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping):

Indirizzi utili:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: