Asilah- Lixus

Data: 28 gennaio 2014
Luogo di partenza: Asilah
Luoghi intermedi: M’Soura
Luogo di arrivo: Lixus
Km percorsi: km 109
Way points: Spiaggia Paradiso N 35 22,126 W 6 05,202
Monoliti di M’Soura (Cromlch) N 35 24,377 W 5 56,882
Rovine romaniche Lixus N 35 11,977 W 6 06,854
Area Sosta Lixus N 35 12,443 W 6 09,051

Resoconto
Oggi partiamo con un giro che si spingera’ non troppo lontano dalla partenza ma che ci regalera’ comunque scorci poco frequentati del Marocco. La prima tappa, a 3 km da Asilah, sul lungomare, e’ la spiaggia Paradiso. Affacciata sull’oceano ora, la spiaggia, e’ deserta e bellissima ma, il mare d’inverno, mosso, in una giornata un po’ nuvolosa come oggi, risulta malinconico quindi, dopo una sosta di pochi minuti, ripartiamo alla volta di un sito preistorico, i Monoliti di M’Soura, a 25 km a sud est di Asilah. Circa 200 pietre, molte cadute ma alcune ancora in piedi, la piu’ alta delle quali raggiunge quasi i 6 mt., poste in cerchio, regalano uno spettacolo notevole. E’ possibile identificare una porta di passaggio (ora a livello del terreno), un camminamento e, al centro, un cerchio di pietre piccole, di circa 10 mt. di diametro, che sta ad indicare il luogo dove sono stati ritrovati i resti di 4 uomini con alle caviglie dei monili d’oro, ora conservati al museo di Tetouane. Intorno a questo cerchio, durante una cerimonia che si svolge in occasione del Festival Culturale di Musica, ogni 20 e 21 di settembre, 20 uomini e 20 donne, vestiti di bianco, pregano Dio rivolgendosi al monolito piu’ alto, ancora in piedi, denominato El Uted (l’Indice). In occasione della manifestazione, e’ possibile alloggiare nella casa del guardiano, nel quale giardino, si trovano altri sassi giganteschi, della stessa conformazione dei monoliti, con incavate impronte particolari.
Solitamente non e’ facilissimo arrivare in questa location perche’ non ci sono indicazioni stradali ed esistono 4 strade, di lunghezze diverse, tutte in brutte condizioni. Meglio fare come noi che abbiamo preso una guida, Mehdi Hachloufi, al villaggio di Souq Tnine de Sidi el-Yamani.
Tornati indietro al paese, dopo la visita, ci dirigiamo a Lixus per andare a visitare un sito di rovine romane al quale si accede direttamente dalla strada principale che va verso la cittadina di Larache.
Vale certamente la pena di fermarsi a girovagare in quest’area, da poco recintata, dove si accede, per il momento gratuitamente, dalle 9 alle 17 tramite un ingresso “secondario”, come lo ha definito il guardiano, che funge anche da guida. Solo un decimo delle rovine sono emerse a seguito degli scavi di archeologi italiani e spagnoli che vengono qui a lavorare per un mese all’anno. La zona della lavorazione del pesce, le terme, l’anfiteatro, la zona residenziale, il tempio e il foro sono fra i principali e meglio identificabili resti archeologici. Inoltre, la vista al tramonto, sulla citta di Larache, sulle saline e sul porto, che si gode dal culmine della collinetta sulla quale sorge il sito, ripaga ampiamente dello sforzo per giungere fino a qui.
Non c’e’ piu’ luce, si e’ alzato un po’ di vento e la temperatura,da mite, e’ divenuta pungente: non ci rimane altro che sistemarci per la notte e aspettare che arrivi domani, per un nuovo giro !

Luoghi di interesse: Spiaggia Paradiso; Monoliti di M’Soura; Rovine di Lixus.
Percorso in sintesi: da Asilah verso sud est verso Rabat fino a Souq Tnine de Sidi el-Yamani, a seguire , un sentiero sterraro fino a M’Soura. Tornati al paese proseguire a sud verso la citta’ di Larache.
Condizione delle strade: strade principali con asfalto discreto. le secondarie con pessimo asfalto e presenza di buche. Il tratto fino ai Monoliti di M’Soura e’ sterrato con buche.
Stazioni di servizio (carburante, acqua, gas): si trovano sulle strade principali.
Reperibilita’ servizi (bar, ristoranti, camping): buona
Indirizzi utili: (guida per M’Soura) Mehdi Hachloufi cell. +212 0648763336

– Posted using BlogPress from my iPad

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: